I dieci fumetti più costosi e rari battuti all’asta nel 2022

La collezione completa di Topolino è stata venduta per 40mila euro: cifra minima se paragonata ai fumetti battuti all'asta nel 2022

Superman
Immagine | Tom’s Hardware
newsby Lorenzo Rotella26 Febbraio 2023

Nell’asta di fumetti organizzata da Aste Bolaffi lo scorso giovedì 23 febbraio Topolino ha sbancato. L’insieme dei lotti che costituivano la collezione completa, dagli albori al numero 2000, ha raggiunto la cifra complessiva di 40.900 euro. Un prezzo record per una delle opere italiane più amate del settore. Espandendo il raggio d’azione, però, lo scorso anno altri fumetti sono stati battuti all’asta a cifre da capogiro.

Topolino
Immagine | MasterX

I fumetti più cari e costosi sotto i due milioni di euro

Come fanalino di coda di questa “classifica” dei fumetti più rari e costosi battuti all’asta nel 2022, c’è il numero 1 di X-Men, stampato nel 1963. Il suo valore è di 807.300 dollari, messo all’asta da Comic Connect nel giugno 2021. Un balzo in avanti come prezzo, pari a 1,5 milioni di dollari, è un altro numero uno: I Fantastici Quattro del 1961. All’asta ci è finito con Heritage nell’aprile del 2022.

Di poco sopra c’è il numero 8 dell’All Star Comics, pubblicato nel 1942: la prima apparizione di Wonder Woman. Heritage Auctions ha venduto questo fumetto nel giugno 2022 per 1,62 milioni di dollari. Il debutto di Batman, invece, è nel numero 27 di “Detective Comics” del 1939. Si tratta di una cifra record da 1,74 milioni di dollari, sborsata da un acquirente anonimo.

I numeri venduti fino a 3 milioni di dollari

Heritage Auctions ha poi battuto all’asta il primo volume dedicato solo a Batman, pubblicato nel 1940, per 2,2 milioni di dollari nel gennaio 2021. Comic Connect ha invece piazzato a un acquirente il primo numero di Marvel Comics, uscito nel 1939, per 2,42 milioni di dollari. In questo volume appaiono la Torcia Umana, l’Angelo, il Raider Mascherato e Namor il Submariner.

Un gradino sotto il podio si piazza il primo fumetto uscito su Superman, nel 1939. Comic Connect è riuscita a venderlo durante un’asta per 2,6 milioni di dollari nel dicembre del 2021. Un numero significativo: è il primo con l’apparizione dell’eroe più famoso del mondo ed è una delle poche copie esistenti.

Batman
Immagine | Tom’s Hardware

Il podio dei fumetti più costosi battuti all’asta nel 2022

Terzo posto per Capitan America, nell’omonimo primo fumetto uscito nel 1941. È stato venduto per 3,1 milioni di dollari nell’aprile 2022 da Heritage Auctions. Famosa la copertina, che vede il Cap prendere a pugni Adolf Hitler. Per 3,4 milioni di dollari è stato invece venduto il debutto ufficiale di Superman, contenuto nell’Action Comics numero 1. L’operazione di vendita, coordinata da Metropolis Comics e Goldin Auctions, si è conclusa nel settembre 2022.

Primo posto in assoluto per “Amazing Fantasy” numero 15, che a fine 2022 è stato il fumetto più costoso venduto al mondo per 3,6 milioni di dollari. Heritage Auctions lo ha piazzato all’asta il 9 settembre 2021. Nel volume si parla di un certo Peter Parker, morso da un ragno radioattivo. Si tratta degli albori di Spiderman: la serie doveva infatti essere un’antologia fantasy, ma il successo dell’Uomo Ragno ha indotto a ripetere quella storia in una serie dedicata tutta a lui.

Tag: culturaEconomiafumetti