CULTURA

Firenze, inaugurata la mostra d’arte moderna e contemporanea: “Darà gioia all’anima”

[scJWP IdVideo=”fjpI9VjK-Waf8YzTy”]

Ha aperto la mostra di arte moderna e contemporanea nello spazio di Tornabuoni Arte di Firenze. Si tratta di un appuntamento annuale, che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane del capoluogo toscano e di Milano. Questa mostra è frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel tempo.

La mostra e la collezione

La mostra ha una sezione dedicata ai maestri dell’arte figurativa italiana della prima metà del Novecento come Plinio Nomellini con il suo Pastore con gregge e pecore (1900-1910), Savinio rappresentato da Apparition du Printemps del 1929 o Massimo Campigli con un affresco riportato su tela, Venezia – Gita in barca, del 1941. Presenti anche Giorgio de Chirico con Piazza d’Italia e Lucio Fontana con alcuni suoi capolavori: Concetto spaziale, Attese, 1965-66, dove l’azione solenne di quattro tagli si imprime sulla tela rossa.

Per l’Arte povera, in mostra Non resto non parto non parto non resto di Alighiero Boetti, del 1979, realizzata con la penna biro e Senza titolo (2010-2011) di Jannis Kounellis. Chiude l’esposizione, una sezione dedicata agli artisti internazionali: da Wassily Kandinsky con Communiqué, del 1936, al Femme dans la nuit di Joan Mirò (1966).

Roberto Casamonti: “La mostra d’arte darà gioia all’anima”

A presentare la rassegna è stato il fondatore, Roberto Casamonti: “Questa è la nostra tradizionale collezione annuale di opere d’arte moderna del 20esimo secolo. Tutti gli anni, per tradizione, in questo periodo presentiamo la collezione che lavoreremo poi nel 2023. Se si guarda la nostra mostra ci sono tutti i maggiori artisti del secolo: si parte da Da Chirico, Boldini, Fattori per arrivare poi a Boetti, a Fontana fino a Cattelan e ad alcuni giovani interessanti. Abbiamo un catalogo abbastanza esaustivo in cui ci sono tutte le informazioni che lo possono illuminare. Ci sono Mirò, Kandinsky, Morandi, Fontana: tutti i maggiori artisti di livello mondiale, italiani e stranieri. Sono opere importanti che è bello vedere, credo dia gioia all’anima anche solamente vederle“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago