CULTURA

Firenze, inaugurata la mostra d’arte moderna e contemporanea: “Darà gioia all’anima”

[scJWP IdVideo=”fjpI9VjK-Waf8YzTy”]

Ha aperto la mostra di arte moderna e contemporanea nello spazio di Tornabuoni Arte di Firenze. Si tratta di un appuntamento annuale, che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane del capoluogo toscano e di Milano. Questa mostra è frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel tempo.

La mostra e la collezione

La mostra ha una sezione dedicata ai maestri dell’arte figurativa italiana della prima metà del Novecento come Plinio Nomellini con il suo Pastore con gregge e pecore (1900-1910), Savinio rappresentato da Apparition du Printemps del 1929 o Massimo Campigli con un affresco riportato su tela, Venezia – Gita in barca, del 1941. Presenti anche Giorgio de Chirico con Piazza d’Italia e Lucio Fontana con alcuni suoi capolavori: Concetto spaziale, Attese, 1965-66, dove l’azione solenne di quattro tagli si imprime sulla tela rossa.

Per l’Arte povera, in mostra Non resto non parto non parto non resto di Alighiero Boetti, del 1979, realizzata con la penna biro e Senza titolo (2010-2011) di Jannis Kounellis. Chiude l’esposizione, una sezione dedicata agli artisti internazionali: da Wassily Kandinsky con Communiqué, del 1936, al Femme dans la nuit di Joan Mirò (1966).

Roberto Casamonti: “La mostra d’arte darà gioia all’anima”

A presentare la rassegna è stato il fondatore, Roberto Casamonti: “Questa è la nostra tradizionale collezione annuale di opere d’arte moderna del 20esimo secolo. Tutti gli anni, per tradizione, in questo periodo presentiamo la collezione che lavoreremo poi nel 2023. Se si guarda la nostra mostra ci sono tutti i maggiori artisti del secolo: si parte da Da Chirico, Boldini, Fattori per arrivare poi a Boetti, a Fontana fino a Cattelan e ad alcuni giovani interessanti. Abbiamo un catalogo abbastanza esaustivo in cui ci sono tutte le informazioni che lo possono illuminare. Ci sono Mirò, Kandinsky, Morandi, Fontana: tutti i maggiori artisti di livello mondiale, italiani e stranieri. Sono opere importanti che è bello vedere, credo dia gioia all’anima anche solamente vederle“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago