CULTURA

La cucina italiana è stata candidata come patrimonio dell’umanità Unesco

Su proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, e del ministro dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, la cucina italiana è stata ufficialmente candidata per essere inserita nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco per il 2023. Oltre all’appoggio del governo, è arrivato il parere favorevole anche della Commissione nazionale, alla presenza di Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura. L’iter di valutazione dell’Unesco si concluderà entro dicembre 2025: nel frattempo, sarà il ministero degli Esteri a trasferire il dossier per le relative procedure. 

Spaghetti | Pixabay @JESHOOTS-com

Il dossier proposto

A stilare il dossier è stato Pier Luigi Petrillo, professore della Luiss: Petrillo, che ha esperienza nelle candidature all’Unesco, in passato si era occupato della documentazione dei pizzaiuoli napoletani e della dieta mediterranea. Nella pratica, la cucina italiana è definita come un’insieme di riti, pratiche e gestualità che, basandosi sui antichi saperi locali, la identificano e la rendono unica. Il momento del pasto, infatti, in Italia è non solo un’occasione per condividere, ma anche un momento di confronto. Una pratica millenaria, che rende unica sia la tradizione italiana, che le persone che la portano avanti.

Cucina italiana | Pixabay @RestaurantAnticaRoma

Le proposte di Lollobrigida

Sul fronte ‘cibo-alimentazione’ ci sono altre novità per il settore. Nella conferenza stampa che si è tenuta giovedì 23 marzo al ministero dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida ha annunciato di aver firmato 4 decreti inerenti all’etichettatura dei cibi che contengono farine di insetti. Come spiegato dal ministro, “ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo, ma per quanto riguarda la farina di grillo, locusta migratoria, verme della farina e larva gialla, pensiamo serva un’etichettatura che specifichi in modo puntuale e visibile quali prodotti hanno derivazione da questi insetti”. I decreti prevedono “un’etichetta con provenienza del prodotto, i rischi connessi al consumo e il quantitativo di farine di insetti presente, ma abbiamo anche previsto scaffali appositi dove possono essere esposti all’interno dei negozi”. Questo affinché “chi vorrà scegliere grilli, larve e locuste possa indirizzarsi lì e chi non vorrà farlo, come immagino la maggior parte degli italiani, potrà tenersi lontano”.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il ministro del made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro della Salute Orazio Schillaci. Per Urso vige il principio di trasparenza alla base dei decreti firmati, “su cui si fonda la capacità di scelta di consumatori che devono sapere come un prodotto è stato realizzato, da dove proviene e con cosa è fatto”, al fine di “esser liberi di utilizzare o meno un prodotto”. Schillaci, invece, ha annunciato che il governo vigilerà con i Nas sul rispetto delle nuove disposizioni. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago