CULTURA

Crocifisso in aula, sì o no: ecco in quali paesi è severamente vietato

Crocifisso in aula, sì o no? Questo è il dilemma che divide genitori, docenti e presidi ormai da decenni. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il crocifisso in aula “non costituisce un atto di discriminazione del docente dissenziente“, dunque è compatibile con il principio di laicità dello stato. Il motivo? L’affissione del crocifisso rappresenta “l’esperienza vissuta di una comunità e la tradizione culturale di un popolo“, si legge nella sentenza depositata oggi. Nonostante le innumerevoli sentenze susseguitesi negli anni, la questione rimane aperta. In Italia l’obbligo di affissione riguarda scuole elementari e medie, mentre non esiste una chiara  regolamentazione in merito a scuole materne, superiori e università.

Crocifisso in aula: in quali paesi è vietato

Ma il dibattito riguardo l’obbligo di affissione del crocifisso nelle aule non è circoscritto all’Italia, bensì alla gran parte dei paesi a maggioranza cristiana. Ci stupirà sapere che, se in alcuni paesi vige l’obbligo, in altri è severamente vietato. Ad esempio, gli Stati Uniti, dove gli unici simboli in classe sono la bandiera a stelle e strisce e tipicamente anche il testo dell’inno nazionale. Il divieto di affiggere il crocifisso riguarda anche la Francia, dove è  severamente esteso a tutti i simboli religiosi, la Svizzera, la Romania e la Germania, dove è consentito soltanto in Baviera, a meno che studenti non obiettino che esso leda la loro libertà di coscienza.

La Spagna divisa tra laicità e tradizione

Crocifisso facoltativo in Austria, dove può essere esposto solo se almeno metà degli studenti è cristiano. Discorso simile in Belgio, dove è consentito solo nelle scuole cattoliche, mentre rimane vietato in quelle statali, provinciali e comunali. In una terra di mezzo si colloca la Spagna, dove l’affissione del crocifisso nelle aule è ancora molto presente, nonostante la Costituzione aconfessionale dello Stato la vieti. Un disegno di legge del 2009 di Zapatero ha ribadito il divieto, invitando le scuole pubbliche a togliere ogni simbolo religioso.

Crocifisso obbligatorio in aula: il caso italiano

L’obbligo di affissione del crocifisso rimane invece in Grecia, nella Repubblica di San Marino e in Italia, dove riguarda soltanto scuole medie ed elementari. Ma facciamo un passo indietro. L’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane risale a due regi decreti del 1924 e del 1928, mentre non esiste una normativa che imponga la presenza del crocifisso nei locali pubblici. Nonostante le direttive, non tutte le scuole scelgono di adeguarsi, appellandosi al principio di laicità professato dallo stato italiano. Tuttavia, dal momento che le indicazioni del ministero non sono vere e proprie leggi, spetta ai tribunali civili decidere in materia, come dimostra la sentenza depositata oggi.

Eppure, dopo decenni di dibattito e sentenze, sembra che quella del crocifisso in aula sia una questione ancora aperta e lungi dal considerarsi risolta.

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago