CULTURA

Chimamanda Adichie, chi è l’autrice nigeriana al Salone del Libro

Il Salone del Libro di Torino inaugura oggi la sua 23a edizione con una delle voci più potenti della narrativa mondiale. Protagonista della lectio magistralis del 14 ottobre sarà infatti Chimamanda Ngozi Adichie, la pluripremiata scrittrice nigeriana, annoverata dal Times nell’elenco delle 100 persone più influenti al mondo nel 2015. Soprannominata la Chinua Achebe del XXI secolo, la scrittrice vanta una ricca produzione tra romanzi, saggi e una raccolta di racconti, tradotti in più di trenta lingue. Al centro delle sue opere figurano alcuni temi ricorrenti, come la questione razziale e il femminismo.

La vita di Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie è nata a Enugu, in Nigeria, il 15 settembre 1977, ma è cresciuta a Nsukka, una piccola cittadina universitaria a sud del Paese. Quinta di sei figli, appartiene a una famiglia di etnia igbo. Il padre, James Nwoye Adichie, lavorava come professore di statistica presso l’Università della Nigeria, mentre la madre, Grace Ifeoma, fu la prima donna a diventare direttrice della stessa università.

La svolta negli Stati Uniti

Dopo aver intrapreso la facoltà di Medicina, Chimamanda inizia a collaborare con la rivista universitaria The Compass. In questo periodo vince una borsa di studio per frequentare il corso di Comunicazione all’Università di Drexel, Filadelfia, dove trascorre i due anni successivi. Si trasferisce poi in Connecticut per studiare comunicazione e scienze politiche e continua a scrivere articoli per il giornale universitario.

L’esordio nel 1997 e il successo

Il suo esordio letterario avviene nel 1997 con la pubblicazione di una raccolta di poesie “Decisions“. L’anno dopo è la volta di un’opera teatrale, “For Love of Biafra“. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, “[sponsor-link id=”101″]“, che ottiene un grande successo e importanti riconoscimenti. Nel 2006 Stati Uniti e Inghilterra pubblicano il suo secondo lavoro, “[sponsor-link id=”100″]“, che le valgono l’Orange Prize nel 2007 e nel 2009 il premio internazionale Nonino. Attualmente vive tra la Nigeria e Baltimora, ed è sposata con Ivara Esege, medico a Baltimora, da cui ha avuto nel 2016 la sua prima figlia.

Il femminismo e la citazione di Beyoncé

Oltre a soffermarsi sulla questione razziale, la scrittrice nigeriana tocca nelle sue opere il tema del femminismo. Celeberrimo è il suo discorso in occasione di una TEDx del 2013 dove spiega cosa significa essere femminista in Africa. Quel discorso è diventato un breve saggio dal titolo “[sponsor-link id=”99″]“. L’opera ha raggiunto un successo planetario, assegnata come lettura ai sedicenni in Svezia e citata da Beyoncé nella sua canzone Flawless.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago