CULTURA

Che cosa significa “resilienza” e perché se ne parla oggi

Da quando il coronavirus ha fatto irruzione nella nostra vita, si è parlato molto di “resilienza“. Resilienza dei sanitari in prima linea, nonostante i reparti al collasso, resilienza dei commercianti, che lottano per tenere aperte le attività, resilienza dei cittadini che vanno avanti, nonostante tutto. Il vocabolo “resilienza” è diventato così inflazionato da comparire persino nel programma stilato da Giuseppe Conte nell’ottica del Recovery Fund, il PNRR: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma cosa significa esattamente “resilienza”? E perché sta godendo di tanta fortuna in questo periodo storico?

Qual è l’etimologia di “resilienza”

La parola appare per la prima volta in italiano nel XVIII sec. col significato generico di capacità dei corpi di rimbalzare. L’accezione è legata alla sua origine latina: il verbo latino resilire, composto da re + salire, quindi “tornare indietro”. Il vocabolo inizia a circolare e si consolida soprattutto in ambito scientifico. Il balzo dal settore tecnico-scientifico alla larga diffusione è avvenuto negli anni Dieci di questo secolo, quando il nuovo e seducente vocabolo ha fatto la sua apparizione su canali social e tradizionali mezzi stampa.

Che cosa significa “resilienza”

Nella meccanica con “resilienza” si intende la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. La metafora è dunque ben più semplice di quanto possiamo immaginare. Essere resilienti significa assorbire i colpi, le sventure e le difficoltà che la vita ci pone dinnanzi, senza frantumarci in piccoli pezzi. Significa cadere e rialzarsi. Significa non arrendersi e reagire di fronte a un trauma, un lutto, una perdita. E quale “miglior” periodo di una pandemia mondiale per esperire sulla propria pelle cosa significhi essere resilienti?

Perché se ne parla oggi

Ai tempi del Coronavirus, la resilienza è anche sociale, è la capacità della società di reagire di fronte a una minaccia globale. Quando durante il primo lockdown il mondo intero si fermò a osservare quanto accadeva in Italia, in tanti parlarono della resilienza del popolo italiano. Cantando, ballando e suonando dai balconi, mentre i reparti ospedalieri erano al collasso, mentre le bare sfilavano tra le strade di Bergamo, gli italiani avevano mostrato la loro fibra, la loro capacità di reagire di fronte al più tragico degli eventi. Naturalmente, la parola “resilienza” va ben oltre il fenomeno da balcone: è la corsa al vaccino, è la capacità di ripensare gli spazi per renderli vivibili in pandemia, è la scelta di tenere aperte le scuole e i teatri, è tutto quanto ci ha permesso di reagire negli ultimi due anni di emergenza sanitaria.

A quali ambiti si applica

Questa parola, tanto inflazionata (e in alcuni casi abusata), racchiude in sé tanti significati diversi. Dalla meccanica, alla psicologia, la parola resilienza appare spesso anche in ecologia, in riferimento al comportamenti di certe specie animali e vegetali rispetto all’ambiente in cui vivono. Tra gli esempi oggi più citati, a provare la presenza della resilienza in natura, “ci sono le piante, quelle che crescono su pendii franosi, gli arbusti sulle coste rocciose mediterranee“, evidenzia l’enciclopedia Treccani. In ambito finanziario, invece, la resilienza è la “capacità di tutelarsi con mezzi assicurativi con l’obiettivo di resistere meglio a eventi imprevisti“, precisa Treccani.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago