CULTURA

Patrimonio dell’Umanità Unesco, la candidatura del caffè espresso è ufficiale

[scJWP IdVideo=”7PLjrq75-Waf8YzTy”]

La missione non è ancora compiuta, ma una svolta c’è ed è anche importante: il rito del caffè espresso è ufficialmente candidato a diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco. Premiato, dunque, lo sforzo del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, in collaborazione con importanti realtà italiane che, da sempre, promuovono il caffè espresso al di là del semplice valore alimentare.

Patrimonio dell’Umanità Unesco, candidatura per il caffè espresso: la gioia del Gambrinus di Napoli

La notizia ha prevedibilmente suscitato grande entusiasmo fra i promotori della candidatura, tra cui lo storico Caffè Gambrinus di Napoli. “Siamo stati fra i primi, assieme alla Regione Campania, a promuovere questa candidatura e siamo molto soddisfatti – ha commentato Massimiliano Rosati, uno dei proprietari del celebre locale di via Chiaia -. Il caffè è un rito, è una buona occasione per stare in compagnia”.

“Il caffè a Napoli è un sentimento, è condivisione – ha poi aggiunto Rosati -. Allo stesso modo anche nel resto d’Italia è motivo di unione. L’idea della candidatura? Il nostro intento è sempre stato quello di dare ulteriore dignità a un prodotto da sempre riconosciuto come uno dei migliori al mondo.

“Nord e Sud uniti per un obiettivo condiviso”

“C’è stata, fondamentalmente, l’unione di due candidature, una avanzata da realtà del Nord una dal Sud – ha spiegato ancora il co-proprietario del Gambrinus -. Gli attori principali di quest’ultima sono stati il nostro locale e la Regione Campania. Ma voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato fin dall’inizio per ottenere questo primo risultato. Unificare le candidature è stato uno sforzo importante“.

“Il caffè è una magia che si condivide – ha poi detto Rosati in chiusura di intervento ai nostri microfoni -. Il rito ci accompagna per tutto il corso della nostra vita, in momenti belli o brutti. Facciamo il caffè, ad esempio, per festeggiare la nascita di un figlio, lo facciamo per ricordare una persona cara che non c’è più. In ogni circostanza, insomma, fa parte della nostra vita”.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago