CRONACA

Zona arancione per Lombardia, Piemonte e Marche: stabile l’Rt a 0,99

Da lunedì 1° marzo retrocederanno in zona arancione Lombardia, Piemonte e Marche. Restano in fascia intermedia Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, insieme a Toscana, Umbria e Provincia Autonoma di Trento. Rimangono in fascia gialla Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto. Sale al ‘primo posto’ della zona cromatica la Liguria. Zona rossa per Basilicata (che era gialla) e Molise (da arancione); quest’ultima su espressa richiesta del Presidente della Regione. Sempre lockdown duro nella Provincia Autonoma di Bolzano. Nessuna entità territoriale è in zona bianca. L’indice Rt nazionale è stabile a 0,99. Stesso valore della settimana scorsa, sempre vicino alla soglia limite di 1. Il range stimato è 0,93-1,03, con il margine superiore che rimane dunque superiore a 1, come sette giorni fa.

Pesa sempre di più l’effetto delle varianti per la decisione sulla zona arancione

Rimane delicato, quindi, lo scenario dell’epidemia sul piano nazionale, sul quale molto probabilmente pesa sempre di più l’effetto delle varianti, delineato dalla Cabina di regia riunita come di consueto per valutare l’evoluzione del contagio sulla base dei dati aggiornati alla settimana compresa tra il 15 e il 21 febbraio. Aumenta dunque il numero delle regioni in zona arancione; si annunciano nuove restrizioni e anche in Italia come nel resto d’Europa cresce la pressione sugli ospedali. Quest’ultima situazione segnalata dal Centro Europeo delle malattie nel suo ultimo aggiornamento. In circa un terzo dei Paesi dell’Unione europea si sta osservando un aumento dei ricoveri in ospedale o nei reparti di terapia intensiva.

In Italia, come risulta dai dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali aggiornati al 25 febbraio, in cinque regioni e in due Province Autonome i ricoveri di pazienti affetti da Covid nei reparti di terapia intensiva superano la soglia del 30% e complessivamente cresce il numero delle regioni in cui la percentuale si avvicina al limite. Questi i dati. Abruzzo (38%), Basilicata (6%), Calabria (11%), Campania (21%), Emilia Romagna (27%), Friuli Venezia Giulia (32%), Lazio (24%), Liguria (24%), Lombardia (29%), Marche (36%), Molise (38%), Provincia Autonoma di Bolzano (34%), Provincia Autonoma di Trento (40%), Piemonte (26%), Puglia (29%), Sardegna (11%), Sicilia (16%), Toscana (28%), Umbria (55%), Valle D’Aosta (5%), Veneto (11%).

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago