CRONACA

Zaia vara la nuova ordinanza anti-Coronavirus in Veneto: tutte le novità

L’allarme Coronavirus è tornato a farsi sentire in maniera sempre più assordante sul suolo italiano, e in particolare in Veneto saranno presi severi provvedimenti. Dopo averlo ampiamente annunciato, infatti, il Governatore Luca Zaia ha presentato la nuova ordinanza regionale. “È stata pensata per essere ancora più efficace negli isolamenti fiduciari dei positivi al Coronavirus e nell’individuazione dei contatti“, ha spiegato.

Le nuove misure di prevenzione e la “denuncia d’ufficio”

Prima e importante novità riguarda i tamponi per i lavoratori provenienti dall’estero, che diventano obbligatori in caso di arrivo da determinati Paesi il cui elenco è allegato al documento. Non è tutto, perché per contrastare l’arrivo del Coronavirus dall’estero Zaia ha ordinato la “denuncia d’ufficio” per eventuali pazienti positivi e con sintomi che rifiutino il ricovero o per positivi che violino l’isolamento fiduciario.

Tale ordinanza sarà valida dal 6 luglio al 31 luglio 2020. Zaia ha previsto diverse misure di prevenzione del contagio da Coronavirus. In particolare l’obbligo di isolamento fiduciario per 14 giorni, che scatterà in automatico in presenza di tre distinte circostanze. La prima: contatto a rischio con soggetto risultato positivo al tampone. La seconda: ingresso o rientro in Veneto da Paesi diversi da quelli dell’allegato 1 (diversi dai Paesi Europei). La terza: compresenza di sintomi di infezione respiratoria e temperatura superiore ai 37 gradi e mezzo.

Elenco dei positivi e nodo badanti: le decisioni di Zaia

Zaia ha quindi previsto l’obbligo di comunicare al sindaco, al prefetto e alle autorità giudiziarie l’elenco dei positivi. Questo dovrebbe aiutare i controlli e l’applicazione delle misure cautelari. Il provvedimento è valido anche per i cittadini del Veneto che si spostino per turismo. In caso di rientro dai Paesi in questione, ci si dovrà sottoporre a un tampone immediatamente e a un secondo test a distanza di 7 giorni in caso di negatività. La prestazione sanitaria è gratuita.

Per quanto riguarda le badanti, l’ordinanza di Zaia per il Veneto ha previsto una “raccomandazione” a effettuare il tampone, con richiesta da presentare alla Ulss. L’onere della segnalazione spetta al titolare: in caso di mancata richiesta, sarà infatti il titolare a dover pagare una multa di 1000 euro per ogni lavoratore non sottoposto al test medico.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago