CRONACA

Violenza contro le donne: boom delle segnalazioni durante la pandemia

Nel corso della Giornata internazionale contro l’omofobia sono tanti i temi spesso colpevolmente ignorati dall’opinione pubblica che sono tornati al centro dell’attenzione generale. Come l’incontrollato aumento dei casi di violenza contro le donne, certificato dall’Istat nel corso di un 2020 caratterizzato a lungo dall’impossibilità di uscire di casa. E, per troppe persone, di evitare autentiche persecuzioni domestiche.

Violenza contro le donne: i dolorosissimi numeri del 2020

L’Istat ha infatti reso noti i dati raccolti nell’ambito dello studio ‘Le richieste di aiuto durante la pandemia’. In essi emerge che le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza sulle donne e lo stalking, sono lievitate nel corso del 2020. Si parla di un aumento addirittura del 79,5% rispetto al 2019. E i numeri sono altrettanto importanti per quanto riguarda il ricorso al servizio via chat (+71%).

La situazione si è particolarmente aggravata a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019). Ancora più grave la situazione nel terzo mese di lockdown, ossia maggio. Mese in cui si è registrato un +182,2% rispetto a maggio 2019 da far tremare i polsi. Il giorno dai ricorsi più significativi al 1522 è stato invece il 25 novembre, giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne. Questo anche per effetto della campagna mediatica attuata nel corso della giornata.

Le fasce d’età più vessate e chi sono i carnefici

La violenza contro le donne più ricorrente nelle segnalazioni al 1522 è quella di carattere fisico (47,9%). Quasi tutte coloro che si sono rivolte al servizio hanno però segnalato più di una forma di violenza nei loro confronti, a partire da quella psicologica (50,5%). In crescita il ricorso al 1522 da parte delle donne con più di 55 anni (23,2% nel 2020, nel 2019 erano il 18,9%). Aumentano anche le giovanissime, che ancora non hanno compiuto 24 anni (11,8% nel 2020, contro il 9,8% nel 2019).

L’Istat spiega anche che la violenza contro le donne viene perpetuata soprattutto per mano del partner (57,1% nel 2020, dato stabile rispetto all’anno precedente). Preoccupante però la crescita di casi in cui il responsabile è un familiare (18,5% nel 2020, contro il 12,6% nel 2019).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

17 ore ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

3 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

4 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

5 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago