CRONACA

Variante nigeriana del Covid isolata a Brescia: ecco cosa succede ora

A Brescia è stata isolata la variante nigeriana del Coronavirus, che per la prima volta era stata trovata nel mese di febbraio a Napoli. La nuova identificazione, come riferisce l’Ansa, è avvenuta nella città lombarda fresca di conferma per un’altra settimana in zona arancione rafforzata (a causa, però, della diffusione della variante inglese).

Che cos’è la variante nigeriana del Coronavirus

Per la prima volta in Italia abbiamo isolato il virus portatore di queste mutazioni“, ha spiegato Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia e direttore del Laboratorio di Microbiologia dell’Asst Spedali Civili di Brescia. Il medico ha spiegato che la variante nigeriana, come le altre già riscontrate in queste settimane, “preoccupano perché potrebbero conferire resistenza ai vaccini anti Covid oggi disponibili“.

La variante nigeriana, ha aggiunto Caruso, “è rara. Al momento sta evolvendo principalmente in Africa“, in Nigeria appunto. “Ma ci sono una serie di osservazioni in tutto il mondo. Per ora ce ne sono pochi casi, che tuttavia stanno crescendo“. Dallo stesso continente, come noto, proviene la cosiddetta variante sudafricana. Che, insieme alla brasiliana, è considerata una delle più pericolose proprio in riferimento alla risposta dei vaccini.

L’arrivo della variante nigeriana a Brescia è stato verificato “casualmente. Secondo quanto spiegano dall’Asst Spedali Civili, infatti, è avvenuto nel corso dell’analisi di campioni biologici prelevati in da “un’ampia serie di pazienti di controllo“.

E ora? Ecco le priorità dell’Ats di Brescia

Il mutante è stato individuato in una persona Covid-positiva “di origine africana. Questo ha indotto i medici di Brescia ad agire con la massima tempestività: “La scoperta è stata immediatamente segnalata all’Ats che è subito partita con le attività di tracciamento. Bisogna infatti verificare se si tratta di un caso isolato, ossia se è stato questo paziente a portare sul territorio la variante nigeriana, o se stia già circolando“.

Ora si punta a evitare quanto prima qualsiasi possibile diffusione del nuovo mutante. Caruso ha infatti chiarito la cosa più importante: “Avendo isolato il virus, finalmente potremo valutare se questa variante nigeriana, rispetto al ceppo originario o agli altri mutanti noti, mostra o meno una maggiore aggressività e se è resistente o no agli anticorpi indotti dalla vaccinazione“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago