CRONACA

Vaccino, terza dose: le Marche potrebbero essere la prima Regione

Il giorno dopo le parole generale Figliuolo sulla possibile terza dose del vaccino anti Covid, è la Regione Marche a candidarsi come la prima in Italia a poterla attuare. In questo ente territoriale, infatti, si prevede di iniziare l’iter nell’ultima settimana di settembre. Ad esempio per il personale sanitario, che è stato il primo ad essere vaccinato a partire da fine dicembre. Lo riferisce l’assessore regionale alla sanità, Filippo Saltamartini, “acclarato che la copertura vaccinale dura circa nove mesi. “L’immunizzazione dei marchigiani? I vaccini, che le Marche hanno avuto a disposizione, sono stati inferiori alla proporzione con la popolazione e abbiamo chiesto al commissario di recuperare”, dice Saltamartini.

La questione della seconda somministrazione in vacanza

“Quando avremo superato un milione di vaccini su una platea di un milione e 250, avremo consapevolezza di essere un passo avanti”. Ma prima della questione terzo richiamo, c’è quella dei vaccini in vacanza. Le Marche sono “in grado ora di fare lo scambio automatico con il sistema Poste solo con la Lombardia. Circa 400 già le telefonate al Cup (centro unico prenotazione) Marche per chiedere la somministrazione della seconda dose in vacanza o altrove. La Regione sta organizzando lo ‘scambio’ in base alla “concertazione tra tutte le regioni. Non è un problema solo delle Marche, deve essere risolto a livello di Conferenza delle Regioni e poi coordinate dal commissario Figliuolo”. Altro nodo è quello degli studenti che vogliono andare all’estero, per esempio per motivi di studio, e chiedono di anticipare la vaccinazione. La Regione valuta di “vaccinarli con il Johnson, con la dose unica”.

Le parole di Figliuolo sulla terza dose di vaccino

Sull’eventualità della terza dose di vaccino da somministrare alla popolazione si era espresso ieri proprio Francesco Paolo Figliuolo, Commissario per l’emergenza Coronavirus, intervenuto in V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione). “Eventuali criticità costituiscono un’enorme carica motivazionale, che ci spinge ogni giorno a fare sempre di più. La struttura commissariale si sta rivelando uno strumento efficace e straordinario. E dovrà condurre gradualmente nei prossimi mesi a una gestione ordinaria dell’attività vaccinale futura. Che, stante gli attuali scenari, potrebbe prevedere la necessità di almeno un’ulteriore dose di richiamo”, ha infatti affermato.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago