CRONACA

Vaccino, stop Oms alla terza dose: “Prima pensare al resto del mondo”

Niente terza dose del vaccino anti Covid, “almeno fino alla fine di settembre“. E l’indicazione è particolarmente autorevole, dato che arriva direttamente dall’Oms. Motivo: dare priorità alla vaccinazione di quei Paesi del mondo che per forza di cose sono rimasti indietro nella campagna vaccinale.

Oms: le nuove urgenze contro il Covid

Abbiamo urgente bisogno di cambiare le cose: da una maggioranza di vaccini che va ai Paesi ricchi ad una maggioranza che va ai Paesi poveri“. Questa l’indicazione del direttore dell’Agenzia dell’Onu, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un briefing sul Covid che l’Onu ha tenuto a Ginevra.

L’Oms aveva già lanciato un allarme a proposito delle nazioni più povere poco più di un mese fa. Bruce Aylward, direttore generale dell’Agenzia, aveva sottolineato che “almeno la metà” degli 80 Paesi a basso reddito coinvolti nell’iniziativa Covaxnon ha vaccini sufficienti per svolgere il proprio programma di immunizzazione“. Tale iniziativa, verso fine giugno, aveva permesso la consegna di 90 milioni di dosi a 131 Paesi in via di sviluppo.

Vaccino, Ecdc ed Ema ne spiega l’importanza

Chi si sofferma sul ciclo vaccinale in corso sono invece Ecdc ed Ema. “La vaccinazione completa offre un grande livello di protezione contro la malattia grave e la morte causata dal virus Sars-Cov-2, incluse le sue varianti come la Delta. Anche se l’efficacia dei vaccini è molto alta, nessuno lo è al 100%. Un numero limitato di infezioni in chi ha concluso il ciclo è atteso. Tuttavia il vaccino, quando avviene l’infezione, può prevenire la malattia grave“, affermano le due agenzie europee.

Anche perché il Covid è ancora in circolo, e il numero di persone immunizzate non è ancora sufficiente a garantire una protezione completa. “Il rischio non è alle spalle. Stiamo vedendo un aumento del numero di casi in Unione europea, e il vaccino rimane l’opzione migliore possibile per evitare un aumento dei casi gravi e dei morti“, ha affermato Mike Catchpole, chief scientist dell’Ecdc.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago