CRONACA

Vaccino, è ansia per i richiami: ci sono solo tre milioni di dosi

C’è un grosso problema con le dosi di vaccino, in particolare per quanto riguarda quelle necessarie per il richiamo. A fare il punto sulla situazione è il ‘Corriere della Sera’, che spiega come le scorte siano vicine ad esaurire. E sono necessarie, appunto, per la seconda somministrazione.

I numeri delle dosi di vaccini attualmente in Italia

In magazzino ci sarebbero al momento appena tre milioni di dosi di vaccino, che in molte aree del Paese è però necessario conservare e preservare proprio per avere a disposizione una riserva in vista degli imminenti richiami. Molte Regioni, peraltro, hanno hub, farmacisti e volontari in stand by perché manca la materia prima. Il motivo è stato messo in evidenza dall’infettivologo Massimo Galli: “Senza AstraZeneca, abbiamo solo due gambe per il nostro sgabello“.

I numeri sono scritti nero su bianco, e autorizzano l’inquietudine che anche alcune Regioni hanno già evidenziato. AstraZeneca ha infatti confermato un nuovo ritardo nella consegna del vaccino: il 14 aprile in Italia arriveranno 175 mila dosi invece delle 340 mila inizialmente attese. In assenza di ulteriori intoppi, le altre saranno sul territorio tra il 16 e il 23 aprile.

L’ansia delle Regioni, la calma di Figliuolo

Amara l’ironia di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto: “Non si possono fare le nozze con i fichi secchi. La prossima settimana arriveranno 13 mila dosi di AstraZeneca, praticamente niente. Poi 126 mila di Pfizer e 14 mila di Johnson & Johnson. Pare, invece, che di Moderna non arrivi niente fino a fine mese. Noi siamo pronti, ma siamo costretti a esercitazioni dilettantesche“. E il vaccino scarseggia anche altrove. Nel Lazio si sta procedendo con 25 mila somministrazioni invece delle 50 mila previste proprio perché scarseggia la materia prima. In Piemonte, su 190 punti vaccinali attivi, alcuni sono inoperativi perché le dosi disponibili non sono sufficienti.

Intanto il generale Francesco Paolo Figliuolo va avanti per la sua strada. “Siamo in linea con il piano“, afferma. Ma occorre accelerare, in particolare se si vuole raggiungere l’obiettivo delle 500 mila somministrazioni quotidiane entro fine mese e quello più a lungo termine del 70% di popolazione immunizzata entro settembre. Il contratto prevede 8 milioni di dosi di vaccino nel mese di aprile, ma già esiste un ritardo di 200 mila somministrazioni. Per recuperare servirebbe da subito procedere a un ritmo di 460 mila al giorno, ma attualmente siamo a 300 mila. Un bel nodo, soprattutto se bisogna fare i conti con una dispensa più vuota di quanto sarebbe auspicabile.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago