Categories: CRONACA

Vaccino: prime 50 dosi arrivate a Bergamo, città simbolo dell’emergenza

[scJWP IdVideo=”uOZ3GTfo-Waf8YzTy”]

Delle 1.620 dosi destinate agli ospedali lombardi, 10 flaconi (equivalenti a 50 dosi del vaccino anti Coronavirus) sono arrivati all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo questa mattina prima delle 12. Fu la struttura simbolo del contrasto alla pandemia nei primi mesi dell’emergenza.

Come il vaccino è arrivato a Bergamo e come sarà somministrato

Il vaccino è stato trasportato da convogli AREU, scortato dalla Polizia e consegnato ad Oliviero Valoti, responsabile AAT Bergamo. Quest’ultimo l’ha quindi trasferito al Centro Prelievi dell’Ospedale del capoluogo orobico. Qui, in un box dedicato, sono in corso di allestimento le siringhe per la somministrazione.

Nei locali del Punto Prelievi dell’Ospedale di Bergamo in queste settimane sono in corso anche le vaccinazioni antinfluenzali. Ad eseguire le iniezioni del vaccino anti Coronavirus sarà l’équipe della Medicina del Lavoro del Papa Giovanni XXIII, guidata da Daniela Borleri. Quattro infermieri, tre medici e tre farmacisti a partire dalle 15 gestiranno due box. Qui due persone verranno vaccinate contemporaneamente mentre al desk si procederà al consenso informato.

I programmi di contrasto all’influenza continuano

L’Ospedale Papa Giovanni XXIII ha peraltro confermato che fino al 31 gennaio 2021 sarà possibile continuare a prenotare il vaccino antinfluenzale, che ovviamente non avrà conseguenze rispetto a quello contro il Coronavirus. Sul sito della struttura compare anche un elenco delle categorie a cui sono rivolte tali sedute. Tra esse figurano minori di età compresa tra 6 mesi e 18 anni, adulti con un’età compresa tra i 60 e i 65 anni, donne in gravidanza e in periodo post partum, familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze. Inoltre potranno partecipare coloro che soffrono di malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio o dell’apparato cardio-circolatorio, ma anche chi soffre di malattie renali, infiammatorie croniche o diabete.

Il vaccino antinfluenzale è comunque somministrabile a soli pazienti che presentino determinati requisiti. Uno di questi è che la temperatura corporea non superi i 37,5 °C. Quest’ultimo è un sintomo infatti non solo di influenza ma, potenzialmente, anche del Coronavirus.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago