CRONACA

Vaccino obbligatorio docenti: quando scatta e cosa succede se non ci si vaccina

Non più soltanto medici e operatori delle Rsa, il vaccino obbligatorio sarà esteso anche ai docenti e al personale scolastico. Lo stabilisce il nuovo decreto firmato dal premier Mario Draghi per assicurare lo svolgimento dell’attività didattica in piena sicurezza.

Vaccino docenti, quando scatta l’obbligo

Ai docenti e al personale scolastico non basterà più esibire il Green Pass per accedere agli ambienti scolastici. Dal 15 dicembre in avanti, scatterà infatti il vaccino obbligatorio. I docenti non vaccinati avranno dunque tempo fino a metà dicembre per vaccinarsi ed esibire il certificato ai dirigenti scolastici.

Cosa succede se un docente non si vaccina

Ma cosa succede a chi rifiuta di vaccinarsi? “L’atto di accertamento dell’inadempimento – si legge nella bozza – determina l’immediata la sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro“. Per il periodo di sospensione, “non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati“.

Quando dura la sospensione

La sospensione è efficace “fino alla comunicazione da parte dell’interessato al datore di lavoro dell’avvio e del successivo completamento del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della dose di richiamo“. Così si legge nella bozza del decreto annunciato ieri dal premier Mario Draghi. à

Vaccino obbligatorio? Anief pronto a dare battaglia

Immediata la risposta del presidente Anief, Marcello Pacifico. “È irragionevole e illegittimo il principio per il quale, in assenza di un’estensione dell’obbligo a tutta la popolazione studentesca e all’intera cittadinanza, si comprimono le libertà e i diritti di alcuni lavoratori“. Senza contare, prosegue Pacifico, che si tratta di “lavoratori appartenenti alle categorie che hanno risposto positivamente all’appello del Governo“.

A poche ore dall’annuncio di Draghi, Anief invita tutto il personale non vaccinato ad astenersi dal lavoro il 9 e il 10 dicembre insieme al personale vaccinato. Il sindacato è inoltre pronto a ricorrere in tribunale “per la palese discriminazione e incostituzionalità della norma“, se confermata. “Come presidente Anief – spiega Pacifico – posso dire già ora che siamo pronti a rivolgerci nuovamente alla magistratura amministrativa”. 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago