CRONACA

Vaccino, il Governo lancia l’allarme: i numeri dei non immunizzati

L’efficacia del vaccino anti Covid è del 97,16% contro i decessi per i cittadini italiani che hanno ricevuto entrambe le dosi, di poco meno dell’84% per chi ne ha ricevuta una. Questo uno dei dati più importanti che emergono dal report dell’Istituto superiore di Sanità. Il tutto mentre il Governo fa notare che il numero di chi di dosi non ne ha ancora ricevuta nessuna continua ad essere troppo alto.

Vaccino: chi l’ha preso e chi ancora no per fasce d’età

Il rapporto del Governo evidenzia infatti che oltre due milioni di ultracinquantenni ancora non si sono sottoposti alla somministrazione del vaccino. In Italia le persone con età compresa tra i 50 e i 59 anni sono infatti 9.651.541, e di esse 2.048.855 (il 21,23% del totale) restano ferme a zero dosi. Dato ancora peggiore per i 40-49enni. Su 8.795.919, solo il 67% ha ricevuto almeno una dose. Questo significa che quasi tre milioni continuano a non essere immunizzati.

Intanto prosegue la campagna di somministrazione del vaccino anche a giovani e giovanissimi. Crescono gli immunizzati della fascia d’età compresa tra i 16 e i 19 anni. Su un totale di 2.322.000 cittadini, il 40,5% (845.723) ha completato il ciclo di somministrazioni. Chi è fermo a zero è il 36,42%. Tra i 12-15enni, invece, sono arrivati alla prima dose il 33,76% dei ragazzi (34,37% se si conteggiano anche i sieri monodose).

Capitolo scuola: la petizione contro il Green pass e i dati

Capitolo a parte quello che riguarda il personale scolastico. Professori e personale Ata sono infatti tenuti a presentare il Green pass alla riapertura degli istituti, ma il 12,82% di essi non si è ancora vaccinato. Per essere più precisi, su un totale di 1.455.308 persone chi non ha ricevuto nemmeno una dose di vaccino ammonta a 174.636 unità.

In tutto questo prosegue la mobilitazione di chi lavora a scuola e non si vuole sottoporre al vaccino. In corso c’è infatti una raccolta firme dei docenti contrari all’obbligo del Green pass, con 15 mila persone che hanno già firmato la petizione da presentare in Parlamento. Nonostante ciò che affermano i dati scientifici certifichi la bontà dell’iniziativa.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago