CRONACA

Vaccino anti Coronavirus sì o no? Gli italiani rispondono in un sondaggio

La prospettiva di un vaccino contro il Coronavirus si avvicina. Ma quale opinione si sono fatti gli italiani sul tema? Una domanda meno scontata di quanto si potrebbe pensare, dato che le frange di negazionisti (in alcuni casi anche piuttosto numerosi) non mancano. Per questo motivo Adnkronos ha commissionato un sondaggio a Emg-Different per saggiare le idee della popolazione.

Vaccino: in Italia prevale il sì (con qualche distinguo)

I dati raccolti da Adnkronos evidenziano il sostanziale sì al vaccino di quasi otto italiani su dieci. “Sostanzialmente positivo l’approccio al vaccino, anche se il 19% risponde che se fosse disponibile oggi non lo farebbe. Il 77% del campione si dichiara disponibile a sottoporsi al vaccino“, spiega infatti l’agenzia.

A proposito del 77% dei sì, tuttavia, ci sono dei distinguo. “Di questi, il 34% lo farebbe subito senza esitazioni, mentre il 43% aspetterebbe qualche mese prima di vaccinarsi. Il 4% degli intervistati non risponde“, evidenzia il sondaggio. E ci sono differenze anche di genere: “Tra quanti dicono di voler fare il vaccino, l’82% di uomini e il 73% di donne“.

Più favorevoli al Nord e tra gli over 55

Il sondaggio mostra anche che più l’età avanza, maggiore è la possibilità di trovare cittadini favorevoli al vaccino: “Sempre sui favorevoli a vaccinarsi, il 63% è under 35; il 71% nella fascia tra i 35 e i 54 anni; ben il 90% ha più di 55 anni“. Aumenta invece lo scetticismo man mano che si procede verso Sud. “Numeri alti tra i favorevoli al vaccino nel Nordest (con l’87%) e al Centro (85%). Al Nordovest il dato si attesta al 78%, in linea con il dato medio nazionale. Si scende invece nelle Isole (71%) e al Sud (65%)“, spiega Adnkronos.

L’agenzia spiega poi alcuni dettagli a proposito del campione di popolazione analizzato: “Il sondaggio, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni, è stato realizzato il 14 dicembre 2020 con il metodo della rilevazione telematica su panel, su un campione di 1664 casi (universo: popolazione italiana maggiorenne), e presenta un intervallo fiduciario positivo/negativo del 2,3%. Totale contatti: 2000, tasso di risposta 83%; rifiuti/sostituzioni 336 (tasso di rifiuti 17%)“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago