CRONACA

Vaccino anti Coronavirus, quando è il mio turno? Arriva Omni Calculator

Quando mi vaccino? Una domanda che buona parte della cittadinanza si sta legittimamente ponendo in queste difficili settimane. Attualmente, infatti, la campagna di somministrazione del siero anti Coronavirus è ormai entrata nel vivo per i cittadini di 80 anni e più. Nel frattempo sta per partire anche quella per gli over 65, ma non per tutti gli altri. E per chi si chiede quando arriverà il suo turno, ora è arrivato l’apposito calcolatore.

Come si stima il proprio turno per il vaccino

Lo strumento è stato sviluppato dalla startup polacca Omni Calculator, con tanto di calcolatore gratuito e pronto all’uso. Lo strumento non è stato adottato in maniera ufficiale dalle istituzioni, ma permette in ogni caso di poter stimare quando potrà arrivare il proprio turno nel ricevere il vaccino. Il calcolo è il frutto di un ordine di priorità in sei categorie di rischio pubblicato l’8 febbraio. Ma la sua realizzazione è frutto anche una serie di utili Faq in materia.

Le stime di Omni Calculator si basano su due fattori: il ritmo di somministrazione delle dosi di vaccino che il governo ha previsto e il tasso di copertura finale della popolazione. In più è necessario inserire alcune informazioni personali che permettono al sistema di capire in quale categoria di rischio si rientra.

Omni Calculator: i dati da inserire

Omni Calculator funziona inserendo l’età e l’eventuale appartenenza a classi prioritarie o agevolate (operatori sanitari, ospiti o lavoratori di Rsa, personale scolastico e universitario, personale penitenziario, forze armate e servizi essenziali vari). Necessario anche indicare se si è in gravidanza e se si è affetti da patologie, altri requisiti che permettono di ottenere prima il vaccino.

Nel caso di un trentenne in salute e in nessuna classe prioritaria o agevolata, il sistema calcolerà quanto segue: “Ci sono tra 21.507.836 e 34.804.913 persone davanti a te nella coda per il vaccino in Italia“. Quindi la prima somministrazione sarà pronta tra il 4 novembre 2021 e il 13 aprile 2022. La seconda dose, invece, arriverà tra il 25 novembre 2021 e il 13 aprile 2022. Il sistema è stato messo a punto dalla matematica Anna Szczepanek, ricercatrice dell’Università Jagellonica di Cracovia, e dall’italianista Anna Wójcicka. Quest’ultima ha prestato consulenza per la parte linguistica.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

3 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago