CRONACA

Vaccini, lo studio UK: “La protezione contro il Covid cala entro sei mesi”

La protezione contro il Covid-19 offerta da due dosi dei vaccini Pfizer/BioNTech e Oxford/AstraZeneca inizia a calare entro sei mesi dalla seconda somministrazione. Lo rivela uno studio – citato dall’agenzia Reuters – condotto da un team di ricercatori britannici della Zoe Ltd in collaborazione con il King’s College di Londra.

Studio su un milione di vaccinati

Secondo quanto emerso dall’analisi, l’efficacia del siero Pfizer nel prevenire il contagio passa dall’88% al 74% già nei trenta giorni successivi al richiamo. Per quanto riguarda AstraZeneca, invece, l’efficacia diminuisce dal 77% al 67% dopo quattro-cinque mesi.

Lo studio si basa sui dati comunicati da oltre un milione di utenti della Zoe Covid Symptom app. Per un report più completo, comunque, i ricercatori attendono ancora i dati relativi all’andamento dell’efficacia nei vaccinati più giovani.

L’analisi attuale si basa infatti sugli utenti che sei mesi fa hanno ricevuto la seconda dose del siero anti Covid. Dunque sulla fetta di popolazione di età più avanzata, ossia quella immunizzata per prima. Gli studiosi, comunque, sulla scorta delle loro rilevazioni, spingono per un’accelerazione della campagna vaccinale.

Gli esperti: “Accelerare coi vaccini”

Secondo Tim Spector, co-fondatore di Zoe Ltd, nel peggiore degli scenari la protezione contro il virus da parte dei vaccini rischia di scendere sotto il 50% per i pazienti più anziani e per gli operatori sanitari (i primi a ricevere le due dosi) già entro l’inverno.

“Tutto ciò ci conferma la necessità di agire – ha detto Spector alla Bbc –. Non possiamo stare qui seduti e guardare la protezione calare lentamente mentre i numeri dei contagi sono ancora alti. “Questo ci ricorda che non possiamo contare solo sui vaccini per prevenire la diffusione del Covid”, ha commentato invece Simone Clarke, professore di Microbiologia cellulare all’Università di Reading.

Efficacia Pfizer e AZ, gli altri report

Secondo Clarke, comunque, il forte incremento dei casi a luglio in Gran Bretagna potrebbe aver influenzato il risultato finale del report della Zoe Ltd. La settimana scorsa, infatti, un altro studio inglese ha rilevato che l’efficacia contro la variante Delta dei vaccini Pfizer e AstraZeneca cala dopo tre mesi.

E ancora, secondo la Oxford University, la protezione offerta dai due sieri 14 giorni dopo la seconda dose è rispettivamente dell’85% e 68%. Percentuale che scende infine al 75% (Pfizer) e al 61% (AstraZeneca) dopo 90 giorni dalla seconda somministrazione.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago