Come convincere chi ancora non si è vaccinato contro il Covid-19 a farlo? C’è chi, come il presidente Usa Joe Biden, si è rivolto agli influencer: star di TikTok o Twitch in campo per promuovere la campagna vaccinale a stelle e strisce, che ancora oggi va a rilento. Ma c’è anche chi, come il commissario lombardo Guido Bertolaso, ha deciso di farsi ispirare da un altro modello, quello israeliano. Dove cioè sono gli esperti a diventare influencer per sfatare i dubbi sui vaccini.
La Regione Lombardia ha infatti lanciato una campagna mediatica per combattere la disinformazione che troverà il suo apice lunedì 29 novembre. Per quella data è infatti in programma una diretta pomeridiana sui social e in televisione. Proprio come avvenuto a Tel Aviv, dove gli esperti hanno organizzato una maratona social di cinque ore per parlare alla popolazione e soprattutto per spiegare in cosa consiste la campagna vaccinale per i bambini.
Allo stesso modo, dunque, la Lombardia ha scelto di replicare questo sistema, mettendo assieme un foltissimo parterre di esperti-influencer o medici-testimonial, come li ha ribattezzati il Corriere della Sera. Fra gli altri, ci saranno: Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri; l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Humanitas di Rozzano; il professor Carlo Signorelli, docente di Igiene e sanità pubblica al San Raffaele di Milano.
Non mancheranno poi: Andrea Gori, primario di Malattie infettive al Policlinico di Milano; l’immunologo Sergio Abrignani, membro del Comitato tecnico scientifico e docente di Patologia generale all’Università Statale; la presidente lombarda della Società italiana delle cure primarie pediatriche, Marina Picca, che avrà il delicato compito di illustrare i punti relativi alla somministrazione dei vaccini nei più piccoli, fra i quali il virus sta circolando maggiormente (e che finora sono rimasti esclusi dalla campagna vaccinale).
A tal proposito, i promotori della campagna prevedono anche altre “puntate”, incentrate soprattutto sulla vaccinazione dei bambini. Esperti e medici lombardi si confronteranno dunque con i colleghi israeliani e statunitensi, quelli cioè più avanti su questo fronte. Tutti coloro che sono interessanti a seguire la diretta social e tv possono già inviare le proprie domande con un messaggio su WhatsApp al 334.6324686 oppure via mail alla casella stopaidubbi@regione.lombardia.it.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…