CRONACA

Vaccini, Figliuolo nega i tagli alle forniture e incontra le Regioni

Al momento, in Italia il totale degli over 12 vaccinati contro il Covid-19 è quasi il 39%, con la percentuale che aumenta con l’età. Intanto, si continua a discutere su di un presunto taglio delle forniture di fiale a luglio che le Regioni hanno adotto come giustificazione per i rinvii e le riduzioni degli appuntamenti.

Secondo quanto trapela, però, il commissario per l’emergenza, il generale Francesco Figliuolo, si prepara a incontrare alcuni presidenti oggi. Figliuolo finora ha sempre smentito l’ipotesi della mancanza dei sieri e ha rimarcato l’obiettivo della campagna vaccinale: raggiungere l’immunità di gregge a settembre.

Vaccini, Figliuolo nega i tagli

In un’intervista il generale Figliuolo ha infatti ribadito che le Regioni hanno dosi per fare ancora 500mila iniezioni al giorno. Ci sarebbero infatti in magazzino 15 milioni di dosi Pfizer e Moderna, più il residuo del mese precedente e le seconde dosi AstraZeneca per gli over 60.

I numeri parlano di oltre 34,8 milioni di vaccinati con almeno una dose, oltre il 54,8% della popolazione. Percentuale che sale fino all’88,8% tra gli ultra 70enni, mentre coloro che hanno completato il ciclo vaccinale sono quasi 21 milioni.

Covid, allarme variante Delta

Scenario positivo, ma che comunque non permette di abbassare la guardia soprattutto a causa dell’avanzare della variante Delta anche nel nostro Paese. Circostanza che ha spinto alcuni governatori a tornare a parlare del tema della carenza di dosi.

Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, ad esempio, ha dichiarato che Figliuolo e la struttura commissariale “stanno facendo un lavoro straordinario”. Poi, parlando delle forniture, ha però aggiunto che “lui stesso (Figliuolo, ndr) in un’intervista ammette che c’è un po’ di taglio”.

Dubbi su scuole e discoteche

La conseguenza, come detto, è il rinvio delle prime dosi dei vaccini, soprattutto per i più giovani. E cresce così la preoccupazione per la riapertura delle scuole tra circa due mesi. “Ci auguriamo che tutto possa essere compensato, come lo stesso generale dice – ha concluso Bonaccini –, e lavoriamo, invece che polemizzare, per fare tutti insieme un grande lavoro come l’Italia sta facendo”.

Dal Veneto, infine, Luca Zaia torna a parlare dell’unico settore ancora chiuso. “È vergognoso che si lascino chiuse attività come le discoteche e che si legittimino le piazze piene, con musica e assembramenti da far schifo, dove nessuno ha nulla da dire. In un paese civile non si può accettare questo”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago