CRONACA

Con i vaccini Pfizer, BioNTech e Moderna guadagnano mille dollari al secondo

Sessantacinquemila dollari al minuto. Oltre mille al secondo. È quanto guadagnano tre case farmaceutiche – Pfizer, BioNTech e Moderna – grazie al business dei vaccini anti Covid-19. Lo rivela un rapporto della People’s Vaccine Alliance, che riunisce diverse organizzazioni non governative attive in campo sanitario e che si battono per un’equa distribuzione dei vaccini anche nei Paesi più poveri del mondo.

Il report – ripreso anche dall’Oxfam – sostiene che i tre maggiori produttori di vaccini riescono a guadagnare queste cifre proprio grazie agli accordi commerciali con i Paesi più ricchi. A discapito proprio di quelle aree del pianeta che non possono permettersi di comprare i farmaci anti Covid allo stesso prezzo delle nazioni più sviluppate. Non a caso, fa infatti notare la Pva, si tratta delle stesse aree dove le campagne di vaccinazione sono più indietro.

Vaccini, guadagni per 34 miliardi nel 2021

Solo il 2% dei Paesi a basso reddito, infatti, ha ricevuto le due dosi di vaccino contro il nuovo Coronavirus. La stima sui guadagni di Pfizer-BioNTech e Moderna per quest’anno, si legge nella relazione, è di circa 34 miliardi di dollari. Poco più di 2,8 miliardi al mese; oltre 93 milioni al giorno; 3,8 milioni all’ora; quasi 65mila dollari al minuto.

Cifre totalmente diverse da quelle delle altre due principali produttrici di vaccini, AstraZeneca e Johnson & Johnson, che finora hanno venduto i propri prodotti a prezzo di costo. Solo AstraZeneca, nei primi nove mesi del 2021, ha sì registrato ricavi per 25,4 miliardi di dollari, ma i margini di profitto sono sempre stati ridotti. Ora, però, con il passaggio della malattia da pandemica a endemica, anche la casa farmaceutica anglo-svedese ha annunciato che inizierà a trarre profitto dalla vendita dei vaccini.

La guerra ai giganti farmaceutici sui brevetti

La Pva da tempo invita i giganti dell’industria farmaceutica a rimuovere i brevetti che proteggono i vaccini anti Covid. Un appello simile a quello che l’India aveva fatto a ottobre al G20 sul Commercio di Sorrento. Le Ong contestano infine il fatto che Pfizer, BioNTech e Moderna, nonostante un finanziamento pubblico di oltre otto miliardi di dollari, hanno sempre respinto gli appelli a trasferire la tecnologia dei vaccini ai produttori locali dei Paesi a basso reddito attraverso l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità.

“Una misura che potrebbe aumentare l’offerta mondiale, abbassare i prezzi e salvare milioni di vite, chiarisce il rapporto. Per inciso, nello stesso tempo che avete impiegato per leggere questo articolo, Pfizer, BioNTech e Moderna hanno guadagnato oltre 325mila dollari.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago