CRONACA

Perché l’Ue è stata costretta a ritirare le linee guida sul Natale?

Prima le linee guida, poi la pioggia di critiche, quindi un tentativo di correggere il tiro, infine la resa. Si chiude così la due giorni di polemiche che ha travolto la Commissione Europea sul caso delle linee guida per la comunicazione inclusiva a firma della commissaria Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli.

Al centro della polemica era finito un passaggio del documento (a uso interno) in cui si consigliava di preferire la formula “periodo di festività” a “periodo natalizio”. Scelta che in molti hanno letto come un tentativo di scoraggiare i riferimenti alla tradizione cattolica.

Mai dire Natale: le critiche all’Ue

Nulla di tutto ciò secondo l’Ue, che he tentato di mettere una pezza per stemperare il clima di polemica. “Celebrare il Natale e usare nomi e simboli cristiani fa parte del ricco patrimonio europeo. Non stiamo vietando né scoraggiando l’uso della parola Natale. Ovviamente no”, ha detto all’Agi un portavoce della Commissione.

Il portavoce ha poi spiegato che “il documento a cui si fa riferimento è un documento interno preparato a livello tecnico e che mira a sensibilizzare sull’essere inclusivi nella comunicazione. Le linee guida, infatti, invitavano a limitare riferimenti a “genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale”.

La commissaria ritira il documento

Ma la versione della Commissione Ue non è servita a placare le critiche. E così Helena Dalli ha deciso di ritirare il documento. L’obiettivo, secondo la commissaria, aveva lo scopo di “illustrare la diversità della cultura europea e mostrare la natura inclusiva della Commissione europea verso tutti i ceti sociali e le credenze dei cittadini europei”.

Il consiglio per i funzionari di Bruxelles era inoltre quello di non “dare per scontato che tutti siano cristiani perché tutti celebrano le feste cristiane, e non tutti i cristiani le celebrano nelle stesse date”. Da qui l’invito di mostrarsi “sensibili al fatto che le persone hanno diverse tradizioni religiose e calendari. Quindi le critiche, le polemiche e, infine, la resa.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago