CRONACA

Perché l’Ue è stata costretta a ritirare le linee guida sul Natale?

Prima le linee guida, poi la pioggia di critiche, quindi un tentativo di correggere il tiro, infine la resa. Si chiude così la due giorni di polemiche che ha travolto la Commissione Europea sul caso delle linee guida per la comunicazione inclusiva a firma della commissaria Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli.

Al centro della polemica era finito un passaggio del documento (a uso interno) in cui si consigliava di preferire la formula “periodo di festività” a “periodo natalizio”. Scelta che in molti hanno letto come un tentativo di scoraggiare i riferimenti alla tradizione cattolica.

Mai dire Natale: le critiche all’Ue

Nulla di tutto ciò secondo l’Ue, che he tentato di mettere una pezza per stemperare il clima di polemica. “Celebrare il Natale e usare nomi e simboli cristiani fa parte del ricco patrimonio europeo. Non stiamo vietando né scoraggiando l’uso della parola Natale. Ovviamente no”, ha detto all’Agi un portavoce della Commissione.

Il portavoce ha poi spiegato che “il documento a cui si fa riferimento è un documento interno preparato a livello tecnico e che mira a sensibilizzare sull’essere inclusivi nella comunicazione. Le linee guida, infatti, invitavano a limitare riferimenti a “genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale”.

La commissaria ritira il documento

Ma la versione della Commissione Ue non è servita a placare le critiche. E così Helena Dalli ha deciso di ritirare il documento. L’obiettivo, secondo la commissaria, aveva lo scopo di “illustrare la diversità della cultura europea e mostrare la natura inclusiva della Commissione europea verso tutti i ceti sociali e le credenze dei cittadini europei”.

Il consiglio per i funzionari di Bruxelles era inoltre quello di non “dare per scontato che tutti siano cristiani perché tutti celebrano le feste cristiane, e non tutti i cristiani le celebrano nelle stesse date”. Da qui l’invito di mostrarsi “sensibili al fatto che le persone hanno diverse tradizioni religiose e calendari. Quindi le critiche, le polemiche e, infine, la resa.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago