CRONACA

Ucraina, De Zerbi: “In 24 ore cambiato tutto, popolo lotta per la libertà”

[scJWP IdVideo=”WG4nS7uV-Waf8YzTy”]

È una situazione di attesa, attesa di capire cosa sarà. Sia a livello di vita quotidiana, dato che sono legato all’Ucraina, che dal punto di vista lavorativo. Bisogna capire se riprenderà il campionato, se si potrà tornare alla normalità in tempi brevi“. Lo ha detto l’allenatore dello Shakhtar Donetsk, Roberto De Zerbi, a margine della cerimonia di consegna del Premio Enzo Bearzot al Salone d’Onore del Coni.

De Zerbi: “Hanno distrutto un Paese, e sfasciato la mia squadra”

I campionati adesso stanno finendo, e le stagioni riprenderanno a breve. La situazione è di grande attesa“, ha spiegato De Zerbi. Che poi ha rivelato quanto straziante sia assistere a ciò che avviene in Ucraina: “È difficile stare a casa e vedere distrutto un Paese dove hai vissuto. Poi anche non sapere quale sarà il mio futuro lavorativo, vedere la mia squadra sfasciata. Ed era una squadra forte, stava iniziando a dare i frutti. Era una squadra di giovani, stavano crescendo e migliorando. Vederla sfasciata per colpa di altri provoca fastidio e dispiacere“.

De Zerbi ha quindi raccontato in che modo comunicava con i suoi giocatori quando è scoppiata la guerra in Ucraina. “In quei giorni lì, a Kiev, vivevamo in hotel insieme ai brasiliani. Avevamo un rapporto molto stretto – ha garantito –. Quando poi siamo tornati ognuno nel proprio Paese, ci sentivamo tutti i giorni via telefono con i ragazzi ucraini“.

La guerra in Ucraina vista da un allenatore: “Mondo capovolto”

Lo spirito di gruppo e la guerra in Ucraina, però, non gli hanno fatto dimenticare il proprio lavoro. Così De Zerbi: “La concentrazione sullo sport continua ad esserci, perché il calcio è la mia vita. Vorrei capire cosa fare ora. Sono passati già tre mesi, il desiderio sarebbe quello di tornare a fare il mio lavoro, ad allenare. In Italia? Sono italiano, e in Italia sto bene. L’Italia ha la precedenza su tutto“.

De Zerbi ha quindi voluto esporre l’impressione che la guerra in Ucraina gli ha trasmesso: “Sarebbe una risposta troppo lunga. Si capisce che da un momento all’altro può cambiare tutto. Io, lo staff e i giocatori il mercoledì mattina abbiamo fatto un allenamento tranquillo, bellissimo. Il giovedì mattina, meno di 24 ore dopo, eravamo barricati in hotel. In un giorno si è capovolto il mondo. Un’escalation? Non lo so. Ma so che il popolo ucraino è molto orgoglioso e dignitoso. Stanno combattendo per la libertà, perciò vanno sopra tutto e tutti“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago