[scJWP IdVideo=”tVAHzMzI-Waf8YzTy”]
Una violenta perturbazione ha causato diversi danni e disagi sulla costa orientale della Sicilia. A Catania un forte tornado seguito da pioggia e grandine si è abbattuto nel pomeriggio di martedì 5 ottobre nel centro storico, causando seri danni alle abitazioni e agli esercizi commerciali. Diversi gli alberi sradicati e i lampioni caduti, mentre alcuni cittadini sono rimasti feriti.
La forte ondata di pioggia e le raffiche di vento hanno danneggiato anche alcuni edifici del quartiere Librino dove sono stati divelti alcuni alberi. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti di scantinati e garage e decine di interventi da parte dei pompieri. Disagi anche all’aeroporto Fontanarossa, dove sono stati annunciati possibili ritardi per quanto riguarda i voli in arrivo e in partenza.
Il tornado a Catania arriva al termine di tre mesi non particolarmente semplici per la Sicilia; con emergenze climatiche e ambientali di ogni genere. A fine settembre l’Etna era tornato a far paura, con il cratere di sud-est tornato in attività e passato progressivamente da attività stromboliana a fontana di lava. Tanto da produrre una nube di cenere che ha raggiunto i 9 km di altezza. È stato il colpo di coda di un’estate che, in Sicilia, ha presentato emergenze climatiche e ambientali di ogni genere.
L’ampiezza media del tremore vulcanico era aumentata. A partire dalle ore 8:55 di martedì 21 settembre, peraltro, oltre all’attività dell’Etna si era iniziata a registrare anche l’attività infrasonica. Un ulteriore problema, al termine di un’estate caratterizzata in Sicilia da caldo record, incendi e problemi di svariata natura e origine.
A cavallo tra luglio e agosto, infatti, la Regione aveva vissuto una drammatica emergenza incendi. Su precisa richiesta proprio della Regione Sicilia, era arrivata la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del sistema di protezione civile. A firmarla fu il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Il provvedimento era incluso in uno specifico Dpcm emesso dal capo del governo.
A fine luglio era arrivato un altro allarme, lanciato dai forestali. “Ormai questo è un incendio unico. Siamo impegnati in massa e ci sono stati diversi operai che si sono infortunati nel corso dello spegnimento del rogo da terra“, avevano spiegato. Falcidiata la provincia di Catania e anche il capoluogo. In provincia di Palermo, invece, si segnalavano vasti roghi alimentati anche dalle temperature inclementi e da forti, torridi venti. D’altronde il mese di agosto ha presentato temperature record, anche in Sicilia. La morsa di Lucifero aveva portato la colonnina di Mercurio a raggiungere anche 48 gradi. Oggi, invece, è stata la volta dell’emergenza maltempo, con il tornado che si scatenato a Catania.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…