Categories: CRONACA

Trivulzio, la commissione: “Assenteismo al 65 per cento”

[scJWP IdVideo=”A1YlId86-Waf8YzTy”]

“L’assenteismo lavorativo mostra livelli piuttosto elevati già in condizioni ordinarie nelle varie strutture del Pio Albergo Trivulzio ma ha raggiunto livelli straordinari durante l’emergenza”. Questa la considerazione, decisamente negativa, da parte di Vittorio Demicheli, capo della commissione d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza coronavirus al Pio Albergo Trivulzio di Milano.

Un’inchiesta eseguita dall’Ats di Milano, di cui Demicheli è direttore sanitario, e voluta da Regione Lombardia e Comune di Milano per chiarire quali fattori abbiano concorso, nella fase più acuta della pandemia, alla morte di circa 300 persone fra la sede centrale e quelle decentrate della Rsa di via Trivulzio.

“Assenteismo giustificabile parzialmente con la pandemia”

Demicheli cita il dato, a suo parere, più evidente, cioè quello relativo all’assenteismo. “In alcuni reparti e per alcune figure ha toccato punte del 65% durante la fase più acuta – spiega il direttore sanitario dell’Ats Milano -, un aumento rispetto al dato medio già piuttosto alto. Un marcato assenteismo del personale di assistenza che ha assunto dimensioni molto superiori all’atteso e che solo parzialmente si può giustificare con le conseguenze della pandemia: soltanto il 10 per cento, infatti, ha denunciato all’Inail di essere stato colpito dal virus”.

“Si richiedeva di aumentare i livelli di assistenza offerti agli ospiti delle strutture – aggiunge Demicheli -: capiamo bene che con un’assenza così rilevante di forza lavoro non è stato possibile aumentare il personale nucleo per nucleo per evitare che il virus si trasferisse da una sezione all’altra“.

Trivelli (dg Welfare Regione Lombardia): “Elemento grave”

[scJWP IdVideo=”CIH2xet9-Waf8YzTy”]

A commentare negativamente quanto emerso dall’inchiesta della commissione Trivulzio è anche Marco Trivelli, direttore generale del Welfare della Regione Lombardia. “Un elemento grave che emerge da questa relazione è il fenomeno importante dell’assenteismo – spiega –, distonico rispetto al modo in cui la gran parte degli operatori sanitari ha agito anche in questa fase di emergenza”.

“Se c’è stato un assenteismo di oltre il 60 per cento in certi reparti è molto difficile che si potesse dare una risposta sostanziale ai bisogni di assistenza delle persone” chiosa poi lo stesso Trivelli.

I dati sulla mortalità

[scJWP IdVideo=”a0T5aeSl-Waf8YzTy”]

Se i dati sull’assenteismo del personale sono fonte di indignazione, inducono ad un altro tipo di riflessione quelli relativi alla mortalità. “Nei primi quattro mesi dell’anno, il rapporto tra decessi osservati e decessi attesi al Pio Albergo Trivulzio è stato pari a 1,7 – sottolinea Demicheli – mentre quello corrispondente nelle Rsa di Ats Milano è stato pari a 2,2. In particolare, nel periodo di massima emergenza, cioè quello fra marzo e aprile, la mortalità nella sezione Rsa del Trivulzio è stata molto alta ma comunque inferiore a quello delle altre Residenze socio-assistenziali nel medesimo periodo. Inoltre, il dato è di poco superiore a quello verificatosi nella popolazione generale over 70 di Ats”.

“Il contagio non è stato causato dai pazienti trasferiti”

[scJWP IdVideo=”sjzHGBdQ-Waf8YzTy”]

Già a fine febbraio il Pio Albergo Trivulzio metteva in isolamento alcuni casi con sintomatologia simil-influenzale che, col senno di poi, riconosciamo probabilmente essere stati casi di coronavirus. Quindi erano presenti già allora”, spiega Demicheli. “L’ipotesi è di un ingresso precoce dell’infezione dall’esterno, probabilmente attraverso gli operatori d’assistenza o gli educatori, con poi una propagazione interna che ha raggiunto il suo massimo nella seconda metà del mese di marzo“, aggiunge il direttore sanitario dell’Ats.

“Sui tamponi applicati correttamente i protocolli”

In questa regione si sono sempre applicati i protocolli ministeriali. A inizio pandemia in Italia la capacità di fare tamponi era bassa perché fino a quel momento era una procedura che non si applicava ordinariamente. C’è voluto tempo prima di arrivare alle migliaia di tamponi che si fanno adesso. Per mettere in isolamento le persone non era necessario essere a conoscenza dell’esito del tampone“, sottolinea Demicheli.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago