Quella di oggi, giovedì 20 aprile, è stata una giornata a dir poco caotica per i pendolari italiani, che in varie stazioni hanno avuto a che fare con ritardi, treni soppressi e mancanza di informazioni precise. Questa situazione è stata causata dal deragliamento di un treno merci nella stazione di Firenze Castello, che, stando a quanto riferito, avrebbe causato l’abbattimento di elementi della ferrovia, tra cui pali e tralicci che sorreggono i cavi che erogano l’alimentazione elettrica ai treni e alla linea. Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha precisato che nessuno è rimasto ferito nell’incidente. Il convoglio uscito dai binari fa parte un’azienda logistica esterna al gruppo Fs e trasporta un carico di container.
La circolazione tra Firenze e Bologna è tutt’ora sospesa, con conseguenze anche su altre stazioni italiane. Trenitalia ha comunicato che i treni Alta velocità, InterCity e regionali possono subire ritardi fino a 180 minuti, instradamenti su percorsi alternativi, cancellazioni e limitazioni di percorso. Il ripristino della circolazione è previsto entro il primo pomeriggio. Tra Firenze e Prato è attivo il servizio sostitutivo con bus. Sono stati interrotti i servizi di Alta velocità sulla linea Milano-Roma e Venezia-Roma e sulla linea regionale Firenze-Prato-Viareggio. In direzione nord sono garantiti alcuni collegamenti AV fino a Firenze e in direzione sud fino a Bologna. A Firenze la circolazione dei treni Alta velocità è ripresa attorno alle 11:30. Ancora interrotta, invece, la circolazione dei treni regionali sulla linea Firenze-Prato.
Tra le varie stazioni coinvolte è senz’altro doveroso citare quelle delle grandi città. Oltre a quelle di Firenze, dove si è verificato il deragliamento, i disagi riguardano anche Roma Termini, dove più di 600 persone hanno “preso d’assalto” l’info point per capire come muoversi, e Milano. Nella stazione centrale del capoluogo lombardo la situazione è particolarmente caotica, con svariati treni cancellati e numerosi passeggeri che tentano di salire sui pochi in partenza verso il sud. A Napoli alcuni treni hanno accumulato un ritardo fino a 215 minuti e altri si sono stati costretti a terminare la propria corsa a Firenze. Anche a Bologna si segnalano numerosi ritardi e treni cancellati, con passeggeri costretti a rivedere all’ultimo minuto i propri piani per la giornata.
Di fronte ai disagi odierni, vari passeggeri vorrebbero un rimborso. Anche l’associazione Consumerismo intende battersi per tutelare chi è stato danneggiato dall’incidente. “Una giornata da incubo per gli utenti delle ferrovie italiane, con disagi pesantissimi e ritardi infiniti che stanno creando problemi a migliaia e migliaia di passeggeri in tutta Italia”. Luigi Gabriele, il presidente di Consumerismo, ha aggiunto che “i viaggiatori stanno vivendo in queste ore una vera e propria odissea e hanno diritto a essere risarciti per i danni subiti. Considerata l’emergenza in corso e la situazione eccezionale verificatasi, Trenitalia e Italo devono attivarsi per riconoscere, oltre al rimborso dei biglietti, indennizzi proporzionati ai ritari e ai disagi subiti dai viaggiatori”.
Sul sito dedicato ai problemi della circolazione dei treni, Trenitalia ha dichiarato che “in caso di rinuncia al viaggio è possibile richiedere il rimborso integrale del biglietto”. Sul sito Fsnews, invece, si legge che “per i passeggeri dell’Intercity 797 è stato disposto il rimborso integrale del biglietto”.
In una nota si legge che “anche Trenitalia si è subito attivata riprogrammando l’offerta dei collegamenti regionali e a lunga percorrenza attivando, laddove possibile, un servizio sostitutivo con autobus. Sin dalle prime ore della mattina è stata potenziata l’assistenza nelle stazioni interessate e inviati mail e sms ai passeggeri interessati da ritardi, deviazioni di percorso e cancellazioni. I viaggiatori hanno potuto e possono tuttora riprogrammare il viaggio o ottenere un rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia. Il rimborso può essere richiesto, dal momento in cui si verifica l’evento e fino a un anno dalla data dello stesso, presso le biglietterie di Trenitalia, chiamando il call center al numero 06 3000 o compilando la richiesta online su trenitalia.com. Per i passeggeri dell’Intercity 797, uno dei primi treni rimasto coinvolto dall’evento, è stato disposto il rimborso integrale del biglietto oltre all’assistenza del personale di Trenitalia“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…