Categories: CRONACA

Torino, un presidio per Orlando: “Morto di bullismo”

[scJWP IdVideo=”wJQUzPUV-Waf8YzTy”]

Siamo qui per tutti i ragazzi e le ragazze che vivono la scuola male e non hanno il supporto che dovrebbero avere. Perché una società migliore inizia da una buona scuola“. Così Alessandro Battaglia, del Coordinamento Torino Pride, durante il presidio di solidarietà per Orlando, il 18enne suicidatosi per bullismo.

La lotta al bullismo: “Vogliamo aiutare, ma c’è paura”

Il tema rappresenta una piaga importantissima della nostra società, e Battaglia lo sottolinea senza giri di parole: “Il bullismo è trasversale. Per quanto riguarda le persone Lgbt+, sono molti i casi a cui assistiamo e di cui veniamo a conoscenza. Ci rendiamo sempre più conto che la scuola attraverso tutti i suoi meccanismi non riesce davvero ad agire nel modo corretto“.

L’impressione che si respira al Coordinamento Torino Pride è che troppo poco si stia facendo per contrastare il bullismo. “Noi abbiamo provato tante volte a dare una mano – continua Battaglia –, ma non sembra che la nostra disponibilità sia ben accolta. Si ha ancora paura non si capisce bene di cosa. Quindi oggi siamo qui a ricordare questa giovane vita che non c’è più, e a pensare a tutte le giovani vite che ci sono ancora. E che devono continuare ad avere nella scuola un luogo protetto, sicuro. Un luogo dove imparare a vivere in una società che non discrimini“.

Le iniziative a Torino e dintorni

Battaglia spiega anche che il gruppo non ha voluto invadere la privacy dei parenti della giovanissima vittima di bullismo. “Non abbiamo parlato con i familiari di Orlando – rivela –, perché non abbiamo voluto in nessun modo incidere sul dolore di queste persone. Ma di Orlando in Italia purtroppo ce ne siano troppi. Quindi siamo certi che questo nostro momento sia non solo per lui, ma per tutti quanti. Chiediamo di poter aiutare, diamo la nostra totale disponibilità. Con noi anche quella di tutti quei gruppi di genitori, di associazioni che ci tengono ad avere un rapporto di aiuto con la scuola. Chiediamo di poter essere davvero di supporto“.

La conclusione di Battaglia è amara: “Abbiamo provato in tanti modi, anche con il rapporto con le istituzioni e il Comune di Torino. Abbiamo avviato corsi specifici con la Città Metropolitana. Purtroppo le nostre disponibilità sono sempre andate in qualche modo buche, e non capiamo il perché. Vorremmo che prima o poi ce lo spiegassero“. Ma il contrasto al bullismo, a Torino e nel resto d’Italia, prosegue. Nonostante le tantissime difficoltà.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago