[scJWP IdVideo=”fP2TGnEC-Waf8YzTy”]
L’Arma dei carabinieri e l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) hanno siglato un protocollo per prevenire i reati ambientali tramite l’utilizzo di veri e propri droni. “Il senso di questo protocollo è il senso di come deve essere affrontata la quotidianità e i problemi, grazie a questa collaborazione possiamo raggiungere risultati eccezionali“, ha spiegato Antonio Di Stasio, comandante dei Carabinieri della Legione Piemonte e Valle d’Aosta.
“Servono per cercare le discariche abusive, il dissesto idrogeologico, controllare il territorio: sono strumenti ideali per dare un aiuto“, ha aggiunto Massimo Perotti, coordinatore Associazione Carabinieri Regione Piemonte. E ancora: “Abbiamo dei droni che realizzano mappe tridimensionali immediatamente, in tempo reale per effettuare misure subito dopo“.
“Andiamo a utilizzare i droni per conoscere ancora meglio il territori. Quando si deve andare a comprendere se in una determinata area si è commesso o si sta commettendo un reato ambientale è importante poter avvalersi di competenze“, ha chiosato Angelo Robotto, direttore Arpa Piemonte.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…