Categories: CRONACA

Torino: Babbo Natale e le renne portano in sede Rai la crisi climatica

[scJWP IdVideo=”QAoXA43i-Waf8YzTy”]

Abbiamo voluto portare simbolicamente dei regali alla redazione, perché viviamo in un Paese in cui la copertura mediatica sulla crisi climatica e l’ambiente è ancora bassissima“. A Torino, Babbo Natale e le sue renne hanno portato dei doni alla sede della Rai di via Verdi. Sono i ragazzi di Extinction Rebellion, che con un flash mob natalizio hanno voluto sensibilizzare i media sull’emergenza climatica.

Torino: il flash mob di Babbo Natale alla sede Rai

Babbo Natale esiste, ma le renne sono in via d’estinzione” e “Regali di Natale per la direzione” sono solo alcuni dei cartelli esposti all’esterno della sede Rai. “Il segretario dell’Onu giusto qualche giorno fa ha ricordato come l’umanità stia andando incontro a delle catastrofi inimmaginabili e come il tempo di agire sia adesso“, spiegano i manifestanti.

L’appello dell’iniziativa di Torino mira a un racconto più approfondito dell’emergenza climatica: “L’idea è che con l’aiuto di televisione, giornali e media in generale, questo processo debba avvenire più rapidamente. Le persone devono essere messe al corrente delle catastrofi che andremo ad affrontare. Quindi siamo simbolicamente qui oggi per chiedere un incontro con il direttore del TgR Piemonte per poter parlare. Vogliamo presentare le nostre richieste e trovare un nuovo modo di raccontare l’emergenza climatica in Italia“.

Crisi climatica, la richiesta: “Va raccontata diversamente”

Come possiamo affrontare questa verità spaventosa? Dove possiamo trovare il coraggio per comprenderla, per parlarne, per chiedere a chi ci governa di agire ora? Per combattere con il necessario coraggio la crisi climatica, abbiamo bisogno di conoscere la verità, meditarla, farla nostra. Di elaborare il terrore e trasformarlo in rabbia e determinazione. Abbiamo bisogno che i giornali e le televisioni ne parlino quotidianamente“, sono le parole pronunciate al megafono davanti alla sede della Rai di Torino.

Abbiamo portato simbolicamente una televisione con sopra immagini della crisi climatica e pacchi regalo con stampate vecchie immagini di servizi televisivi in cui episodi come alluvioni, terremoti, frane risultano come semplici episodi di maltempo. Vogliamo un cambio linguistico“, è l’istanza che arriva da Torino.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago