CRONACA

Test rapidi, la Procura di Padova apre un’inchiesta sull’efficacia

Un’inchiesta per verificare se i test rapidi per il Covid siano affidabili o meno. Ovvero se siano in grado di rispettare le prestazioni diagnostiche promesse delle aziende farmaceutiche. Questa è l’indagine che è partita dalla Procura di Padova. Come riferisce il Corriere della Sera, l’ipotesi sulla quale si sta procedendo sarebbe quella di frode in pubbliche forniture. L’apertura del fascicolo, affidato al pm Benedetto Roberti, risalirebbe ad alcune settimane fa. Sarebbero già state sentite alcune persone informate sui fatti. L’inchiesta, in pratica, vuole verificare se la Regione Veneto sia stata truffata dalle aziende farmaceutiche con forniture di test rapidi poco efficaci.

Lo scontro sui test rapidi tra Crisanti e la Regione Veneto

Proprio sulla precisione dei test antigenici (di prima e seconda generazione) nel rilevare il Coronavirus e sulla loro comparabilità con i molecolari, è in corso da mesi una dura polemica tra il professor Andrea Crisanti e la Regione Veneto, che ha largamente utilizzato i tamponi rapidi. Come del resto dimostrato qualche tempo fa in diretta dal presidente Luca Zaia. Il microbiologo dell’Università di Padova è stato infatti autore di uno studio che ne mette in dubbio l’efficacia e sarebbe tra le persone già ascoltate dagli investigatori. Già a ottobre 2020 Crisanti spiegò che i test rapidi antigenici utilizzati in Veneto per il tracciamento del Coronavirus si lasciano sfuggire tre positivi ogni dieci, con una percentuale di falsi negativi che si attesta intorno al 30%”.

Anche ‘Report’ aveva rilanciato questa tematica

L’ipotesi da verificare, nella sostanza, è se i test rapidi possano avere dato una percentuale di falsi negativi più alta di quella promessa. Favorendo così la circolazione di soggetti, soprattutto nelle Rsa, che in realtà potevano non essere negativi al virus. Una tesi rilanciata anche dall’ultima puntata di ‘Report’. Con un fuori onda nel quale il direttore della sanità veneta, Luciano Flor, ammetterebbe di avere in sostanza nascosto lo studio di Crisanti, per timore di ripercussioni giudiziarie da parte dell’azienda che produce i test rapidi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago