CRONACA

Test Medicina e Veterinaria 2021, quando esce la graduatoria e dove

Ormai un mese fa si è svolto il test di ingresso per le facoltà di Medicina e Veterinaria. Dopo le polemiche relative al numero chiuso e la questione legata a una domanda errata nel compito, gli aspiranti medici e veterinari sono in attesa del verdetto. Oggi, 28 settembre, esce infatti la graduatoria nazionale dei Test Medicina 2021. Già, lo scorso 24 settembre, i candidati hanno potuto visionare il proprio compito sul portale Universitaly e farsi un’idea sul punteggio ottenuto. Ma per conoscere il proprio destino occorre attendere la graduatoria nazionale.

Test di Medicina 2021: quando esce la graduatoria

La graduatoria uscirà oggi, 28 settembre, sul portale di Universitaly. Qui potrà essere consultata accedendo alla propria area riservata, dove, già da alcuni giorni, è possibile visionare il proprio compito. Consultando la graduatoria nazionale, sarà possibile scoprire se si è stati assegnati o se si è soltanto prenotati, in attesa di successivi scorrimenti della graduatoria.

  • ASSEGNATO è lo studente che rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Questa corrisponde, nell’ordine delle preferenze espresse, alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, può immatricolarsi.
  • PRENOTATO è lo studente che non rientra nei posti disponibili della prima preferenza utile. Ma, in virtù della sua posizione in graduatoria, risulta prenotato in un’altra sede tra quelle indicate come preferenze.

Graduatoria 2021: dove consultarla

Come accennato, per consultare la graduatoria, bisogna accedere a Universitaly. Il portale è stato realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi. Tramite le credenziali ottenute a inizio settembre, ogni studente può accedere alla sua area riservata e monitorare risultati e graduatorie. Il candidato che risulta “assegnato” deve immatricolarsi entro 4 giorni, mentre il candidato “prenotato” ha davanti a sé due opzioni. Aspettare che gli studenti che lo precedono si immatricolino per capire se si liberano dei posti nelle preferenze più alte.  Oppure immatricolarsi nell’Ateneo dove risulta prenotato, perdendo ogni altra opzione.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago