CRONACA

Test di medicina 2021, quando escono i risultati: le soluzioni

Sessanta domande in cento minuti per riuscire a entrare tra i primi 15.273 classificati e guadagnarsi l’ammissione alla facoltà di medicina. Il test avrà inizio oggi alle ore 13 in tutta Italia. In gioco ci sono oltre quindicimila posti, di cui 14.020 per Medicina e Chirurgia e 1.253 per Odontoiatria. Mentre gli aspiranti camici bianchi ripassano le ultime nozioni prima dell’esame, proviamo a rispondere alle domande più frequenti. Quindi, quando usciranno i risultati e dove potranno essere consultati.

Quando usciranno le soluzioni dell’esame

Il ministero dell’Università e della Ricerca dovrebbe diffondere nel tardo pomeriggio di oggi le soluzioni del test di Medicina 2021. Come ogni anno, ci vorrà qualche ora prima di poter consultare le risposte esatte. Si dovrà invece attendere almeno fino a metà settembre per conoscere il proprio punteggio in graduatoria. Il risultato sarà consultabile sull’area riservata della piattaforma Universitaly.

Test di Medicina 2021, le date degli esiti

I risultati del test di Medicina usciranno sulla piattaforma il prossimo 17 settembre 2021. I candidati dovranno accedere alla loro area riservata e inserire il proprio codice etichetta. In questo modo, potranno visualizzare il loro punteggio. Il codice etichetta è una stringa alfanumerica che viene apposta alla scheda anagrafica e al foglio delle risposte. La procedura, che permette di associare il candidato al compito soltanto dopo la correzione, permette di rispettare l’anonimato ed evitare scorrettezze. Qualora il candidato non ricordasse il codice etichetta, dovrà attendere il 24 settembre per sapere se è stato ammesso o meno.

Le date da tenere bene a mente sono dunque le seguenti:

  • Il 17 settembre 2021 avviene la pubblicazione da parte di CINECA del punteggio ottenuto dai candidati. Per visualizzare il punteggio, occorre accedere all’area di Universitaly e cercare il proprio codice etichetta.
  • Il 24 settembre 2021 i candidati potranno visualizzare il proprio elaborato e conoscere il punteggio sulla propria pagina riservata del portale Universitaly i candidati.
  • Il 28 settembre 2021 sarà possibile consultare la graduatoria nazionale di merito che verrà pubblicata nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly.

Come funziona la graduatoria nazionale

Nel 2021 i posti disponibili sull’intero territorio nazionale per Medicina e Chirurgia sono 14.020, il 7% in più rispetto allo scorso anno. Ma per consultare la graduatoria e verificare il proprio stato di assegnazione occorre attendere fino al 28 settembre 2021. Lo status potrà essere: “assegnato“, quindi vincitore di concorso, oppure “prenotato”, che richiede l’attesa degli scorrimenti di graduatoria.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago