CRONACA

Terza dose di vaccino a tutti: ora il Governo apre, ecco cosa è cambiato

All’interno del Governo, in particolare nel ministero della Salute, si inizia a parlare di una terza dose di vaccino che potrebbe ben presto essere somministrata all’intera cittadinanza. Il tutto nella settimana in cui sono iniziate le inoculazioni a specifiche categorie, che per mesi sembravano le uniche destinatarie della misura. Ma cosa è cambiato nel frattempo?

Perché potrebbe arrivare la terza dose a tutti

A introdurre il tema, in punta di piedi ma non troppo, è stato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Che, in un intervento su ‘TGCom24’ rilanciato dall’Adnkronos, ha affermato che parlare di una ulteriore dose di vaccino per tutti al momento “è prematuro. Ma, se mi si chiedesse se ritengo che dovremo fare tutti la terza dose, la mia risposta è . Quando? È la scienza che dovrà rispondere“.

Una risposta, dunque, inizialmente abbastanza generica. Ma successivamente Sileri è entrato maggiormente nel merito. “Il fatto che nel tempo vi sia un calo dell’immunità è evidente – ha rimarcato –. Essa varia da soggetto a soggetto, ma è verosimile che nel tempo un richiamo dovremo farlo tutti. E, da medico, io immagino che la terza dose servirà. Il quando verrà definito nei prossimi mesi“.

Le categorie fragili e gli altri

Ricordiamo che la somministrazione della terza dose di vaccino contro il Coronavirus è scattata da lunedì 20 settembre. Sono dieci le categorie di pazienti immunodepressi individuate dal Ministero della Salute che riceveranno per prime la dose addizionale del siero anti-Covid. Una volta completata questa prima fase di inoculazioni addizionali, si procederà con altre categorie fragili, come gli over 80. Una dose booster verrà somministrata al resto della popolazione a distanza di almeno sei mesi dall’ultima dose.

E Sileri ha confermato che, anche qualora fosse necessario estendere la platea dei vaccinati, lo schema non cambierà. “Si parte con quelli per i quali la scienza ha già indicato la necessità di una terza dose, per esempio i trapiantati e in attesa di trapianto, i pazienti con neoplasie, i dializzati. Poi ci sono gli anziani, nei quali la competenza del sistema immunitario tende a essere ridotta. E poi vedremo il resto della popolazione“, ha infatti dichiarato.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago