CRONACA

Terremoto in Irpinia: ferita ancora aperta a 40 anni di distanza

23 novembre 1980, ore 19.34. In un minuto e mezzo la vita di centinaia di migliaia di persone, abitanti soprattutto di piccoli centri montani, cambiò per sempre. Un terremoto violentissimo, di magnitudo 6.9, colpì al cuore l’Irpinia in particolare, ma anche le province di Salerno, Benevento, Caserta, Napoli, Potenza, Matera e Foggia. Si fece sentire, anche molto forte, in tutto il resto del Sud Italia. Persino nella lontana Pianura Padana ci furono testimonianze di persone che avevano avvertito la scossa. Le vittime, in totale, furono circa 3mila. Quasi 9mila i feriti, oltre 300mila gli sfollati.

Una tragedia immane, una ferita aperta aperta ancor oggi non solo per le conseguenze immediate e una macchina dei soccorsi volenterosa ma non organizzata, ma anche per quel che è successo nei quarant’anni successivi. Dalla ricostruzione che non ha ancora avuto il suo definitivo compimento alla riqualificazione dell’area spesso vittima di speculazioni, solo adesso la zona sta riprendendo vigore. Grazie soprattutto all’impegno delle nuove generazioni.

Decine di paesi spazzati via, macchina dei soccorsi imprecisa

Il sisma ebbe come epicentro i comuni di Teora, Conza della Campania e Castelnuovo di Conza. I primi due in provincia di Avellino, il terzo in quella di Salerno. Secondo i dati riferiti dalla Commissione parlamentare d’inchiesta, istituita dalla legge 128/1989, presieduta da Oscar Luigi Scalfaro e attiva fino al 5 febbraio 1991, data della relazione finale sull’attuazione degli interventi di ricostruzione, furono 687 i comuni colpiti dal terremoto. 542 di questi in Campania, 131 in Basilicata, 14 in Puglia. 37, complessivamente, i comuni ‘disastrati’, 314 ‘gravemente danneggiati’, 336 ‘danneggiati’. Secondo i dati Istat dell’epoca, l’8,5% dei comuni di tutta l’Italia subì danni a causa della scossa principale e di quelle secondarie, che andarono avanti sino a parte del 1981.

La prima pagina de Il Mattino del 26 novembre 1980

I tre paesi più vicini all’epicentro furono letteralmente spazzati via dal sisma. Subirono la stessa tremenda sorte cittadine come Laviano, Calabritto, San Mango Sul Calore, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Senerchia e la stessa Avellino, tutte con indice del danno uguale o superiore a 90/100. Per lo Stato fu un’emergenza senza precedenti. I soccorsi si dimostrarono tardivi se non insufficienti, nonostante il grande sforzo dei volontari, anche a causa di un coordinamento carente e dell’impossibilità da parte dei comuni colpiti di fornire informazioni precise. Resta emblematica la prima pagina de Il Mattino di Napoli a tre giorni di distanza dal sisma: “Fate Presto”. Un titolo che ancor oggi mette i brividi, che fa riecheggiare ricordi terribili.

La ‘chiamata alle armi’ del Presidente Pertini

Proprio nell’immediato dopo-sisma, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini fece visita alle zone più colpite. Da lì, quasi con rabbia, lanciò un vero e proprio grido di allarme. Un monito, quasi una chiamata alle armi, che diede spinta ad un avvio più coordinato e preciso della macchina dei soccorsi, guidata dal commissario straordinario Giuseppe Zamberletti.

Quell’esperienza fu il fondamento principale della nascita della Protezione civile, la moderna struttura attiva a livello di Stato, Regioni ed Enti locali per far fronte ad emergenze di varia natura nel miglior modo possibile.

Le zone del terremoto a 40 anni di distanza

Sono passati quarant’anni dal terremoto dell’Irpinia ma la ricostruzione non è ancora completa al cento per cento. Dalla lentezza, a dir poco esasperante, della ricostruzione delle case alle numerose inchieste per lo sciacallaggio politico ed economico dei territori più colpiti, con persone capaci di allungare le mani sulle risorse stanziate dallo Stato (la Commissione parlamentare d’inchiesta parlò di 50mila miliardi di lire, attualizzando la cifra si arriverebbe a quasi 70 miliardi di euro). Fino ad arrivare al promesso sviluppo industriale delle aree che dopo una partenza promettente è rimasto confinato a poche ‘isole’ che non hanno evitato la forte emigrazione verso le grandi città del Centro-Nord. Uno degli atavici problemi della zona.

La speranza arriva dai più giovani

Eppure il seme della speranza, in quelle terre dalle cicatrici così profonde, ha ripreso a germogliare. Il tutto grazie alle nuove generazioni, che hanno raccolto l’esperienza di chi ha vissuto e perso tutto in quella tragedia, con l’intenzione di trasformarla in ‘benzina’ per tornare a vivere e produrre. Dalla rinascita dell’agricoltura (l’Irpinia è storicamente una terra di grandi vini) alla specializzazione in alcuni settori industriali (l’azienda che produce gli ultra-congelatori adatti a conservare il vaccino anti-Covid di Pfizer si trova a Nusco, a pochi chilometri da Lioni), passando per le reti associative sempre più fitte guidate da giovani realtà che promuovono il territorio. La strada da percorrere è ancora lunga. L’intenzione, però, è ferma: far sì che Irpinia non sia più ‘sinonimo’ di terremoto.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago