CRONACA

Tempeste geomagnetiche in arrivo: attenzione a interferenze e blackout

Nei prossimi giorni delle tempeste geomagnetiche potrebbero causare qualche disagio nell’utilizzo di apparecchi elettronici connessi alla Rete. Già a partire da oggi, e per le prossime 48 o 72 ore, dei flussi di vento solare potrebbero infatti investire il nostro pianeta generando così dei disturbi temporanei della magnetosfera terrestre.

Questo tipo di fenomeno è causato dall’attività solare ed è rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra. Durante una tempesta solare il sole produce forti emissioni di materia dalla sua corona. Queste emissioni generano a loro volta un forte vento solare, le cui particelle ad alta energia vanno ad impattare il campo magnetico terrestre nelle 24-36 ore successive all’espulsione di massa coronale.

Tempesta solare: cos’è

Ciò accade soltanto qualora le particelle del vento solare viaggino in direzione della Terra. La pressione del vento solare cambia a seconda dell’attività solare e questi cambiamenti modificano le correnti elettriche presenti nella ionosfera. Le tempeste geomagnetiche di norma durano da 24 a 48 ore, anche se alcune possono durare per diversi giorni.

Quella attesa in questi giorni, secondo le previsioni, non dovrebbe comunque avere gravi conseguenze. I disagi dovrebbero quindi essere di breve durata. Almeno secondo l’allerta lanciata da alcuni scienziati, secondo cui due espulsioni di massa coronale potrebbero accompagnare il flusso di vento solare.

Disagi per lo smart working?

Le principali conseguenze dovrebbero essere sbalzi di corrente, l’alterazione dei flussi migratori dei volatili e un lieve impatto su alcuni satelliti. In caso estremo, la tempesta solare potrebbe causare interferenze nella connessione a Internet e blackout, generando così seri disagi per tutti i lavoratori a casa in smart working.

Tra i principali episodi ricordiamo la tempesta elettromagnetica che nel 1989 investì i cieli sulla provincia canadese del Québec. La tempesta generò un’aurora boreale visibile fino nello Stato americano del Texas.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago