CRONACA

Tempeste geomagnetiche in arrivo: attenzione a interferenze e blackout

Nei prossimi giorni delle tempeste geomagnetiche potrebbero causare qualche disagio nell’utilizzo di apparecchi elettronici connessi alla Rete. Già a partire da oggi, e per le prossime 48 o 72 ore, dei flussi di vento solare potrebbero infatti investire il nostro pianeta generando così dei disturbi temporanei della magnetosfera terrestre.

Questo tipo di fenomeno è causato dall’attività solare ed è rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra. Durante una tempesta solare il sole produce forti emissioni di materia dalla sua corona. Queste emissioni generano a loro volta un forte vento solare, le cui particelle ad alta energia vanno ad impattare il campo magnetico terrestre nelle 24-36 ore successive all’espulsione di massa coronale.

Tempesta solare: cos’è

Ciò accade soltanto qualora le particelle del vento solare viaggino in direzione della Terra. La pressione del vento solare cambia a seconda dell’attività solare e questi cambiamenti modificano le correnti elettriche presenti nella ionosfera. Le tempeste geomagnetiche di norma durano da 24 a 48 ore, anche se alcune possono durare per diversi giorni.

Quella attesa in questi giorni, secondo le previsioni, non dovrebbe comunque avere gravi conseguenze. I disagi dovrebbero quindi essere di breve durata. Almeno secondo l’allerta lanciata da alcuni scienziati, secondo cui due espulsioni di massa coronale potrebbero accompagnare il flusso di vento solare.

Disagi per lo smart working?

Le principali conseguenze dovrebbero essere sbalzi di corrente, l’alterazione dei flussi migratori dei volatili e un lieve impatto su alcuni satelliti. In caso estremo, la tempesta solare potrebbe causare interferenze nella connessione a Internet e blackout, generando così seri disagi per tutti i lavoratori a casa in smart working.

Tra i principali episodi ricordiamo la tempesta elettromagnetica che nel 1989 investì i cieli sulla provincia canadese del Québec. La tempesta generò un’aurora boreale visibile fino nello Stato americano del Texas.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago