CRONACA

Tatuaggi, le nuove norme Ue vietano gli inchiostri tossici

Oggi, martedì 4 gennaio, sono entrate ufficialmente in vigore le nuove norme dell’Ue sui tatuaggi, pensate per rendere più sicuri i prodotti iniettati sottopelle. Le regole vietano l’uso degli inchiostri contenenti sostanze cancerogene e tossiche. Si stima che complessivamente dal mercato spariranno circa 4mila sostanze, la maggior parte delle quali può però già contare su dei sostituti sicuri. Prevista una speciale deroga di un anno fino al 4 gennaio 2023, per i pigmenti Blue 15 e Green 7, per i quali la Commissione europea e gli Stati membri hanno deciso di concedere più tempo all’industria per trovare soluzioni alternative.

L’estensione di regole già esistenti in alcuni Paesi

Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, ha spiegato che “molte delle sostante messe oggi al bando sono già vietate in sette Stati membri”. Non si tratta quindi di una vera e propria novità, bensì della “generalizzazione di una pratica che esiste già in alcuni Paesi”. Gli ultimi dati disponibili indicano che circa il 12% dei cittadini europei ha almeno un tatuaggio. In questa statistica sono compresi anche gli adolescenti. Per quanto riguarda l’Italia, i numeri forniti dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che ci sono sette milioni di italiani con almeno un tatuaggio. Il 60% dei quali ha avuto una reazione avversa.

Le sostanze vietate nei tatuaggi

Le nuove restrizioni coprono sostanze cancerogene, mutagene e tossiche, oltre a quelle irritanti per la pelle e gli occhi. Per quanto riguarda le sostanze per le quali non vi sono dati sufficienti per stabilire una soglia, è prevista una quantità molto bassa nei prodotti finiti, pari allo 0,1%. Le restrizioni, entrate in vigore oggi, sono state adottate dalla Commissione nel dicembre del 2020, in seguito alla pubblicazione di studi che hanno certificato l’esistenza di allergie e problemi della pelle dovuti ai tatuaggi. Sono state prese in considerazione anche le valutazioni di impatto scientifico e socioeconomico effettuate dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

44 minuti ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago