Categories: CRONACA

Tamponi, l’università di Firenze svela “ricetta” di un nuovo reagente

L’università di Firenze al lavoro per ricostruire uno dei reagenti che compongono i tamponi per il Coronavirus utilizzati all’ospedale Careggi. A raccontarlo è Luigi Dei, rettore dell’ateneo toscano: “Noi siamo stati chiamati dalla direzione sanitaria dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi circa un mese fa. Ci hanno spiegato che scarseggiava uno dei reagenti“.

Tamponi: lo studio dell’ateneo

In particolarespiega il professore il problema riguardava il reagente che serve per disattivare il Coronavirus, salvaguardando però la molecola di RNA che serve a definire se i tamponi sono positivi o negativi. Per 7-8 giorni abbiamo studiato questo reagente, di cui loro possedevano ancora delle scorte, per cercare di capire da analisi chimiche e schede tecniche se potevamo mettere a punto una miscela che lo facesse ugualmente funzionare. I principi attivi del resto possono anche essere più di uno“.

Il lavoro dell’ateneo sulle miscele per i tamponi ha funzionato: “Dopo questo studio abbiamo preparato quattro ipotesi. Il responsabile della diagnostica dell’ospedale Careggi le ha provate. Si tratta del professor Orsolini, ordinario di microbiologia. Le ha quindi approvate, affermando che funzionano in maniera paritetica alla miscela originaria. Abbiamo dunque realizzato un primo stock di sei litri“.

Una nuova formula

La prima sperimentazione ha dato risultati molto incoraggianti nell’ottica del contrasto al Coronavirus: “Da allora abbiamo prodotto circa 25 litri, che equivalgono a 25mila tamponi. Questo perché con un litro si possono effettuare circa mille tamponi. Stiamo lavorando sulle altre quattro, per mera curiosità scientifica ma anche perché non è da escludere che possano esserci carenze delle prime“, spiega il rettore.

Il test comparativo tra la nuova sostanza e il reagente originale dei tamponi per il Coronavirus ha dato risultati soddisfacenti. Ora, la “ricetta” è a disposizione del ministero della Salute e del Comitato tecnico scientifico, mentre i chimici dell’università stanno lavorando sull’analisi degli altri reagenti.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago