CRONACA

Tamponi anti Covid, li ha inventati un’italiana: la sua storia

L’invenzione della sua azienda, la Copan, risale al 2003. Ma è nel 2020 che il lavoro di Stefania Triva (che ne è amministratore delegato) è divenuto di interesse pubblico in tutto il mondo. Perché la sua produzione è quella degli speciali tamponi poi utilizzati per i test anti Covid.

La storia di Stefania Triva e della Copan

A interessarsi alla sua storia e raccontarla è stato in queste ore l’autorevole ‘Forbes’. I tamponi della Copan, ha spiegato Stefania Triva al noto periodico economico, sono speciali in quanto “floccati”. Ossia tempestati di minuscole fibre sintetiche che ricordano le doppie punte. Proprio questa loro caratteristica li ha resi così importanti nel contrasto al Covid.

In un batuffolo di cotone, le fibre sono attorcigliate attorno allo stecco – ha illustrato Stefania Triva –. Questo crea una sorta di gabbia, in cui è possibile intrappolare il campione. Il rilascio, però, è solo del 20% della sostanza. Nei tamponi floccati, invece, il rilascio arriva all’80%. Questo è possibile grazie alla meccanica con cui le fibre si attaccano allo stecco“.

I numeri della vendita dei tamponi

Una caratteristica che rende questi tamponi particolarmente efficaci nel contrasto al Covid. E infatti la sua produzione da parte della Copan ha raggiunto 415 milioni di unità nel 2020. Si tratta di un numero che supera il doppio della produzione del 2019. E nel frattempo l’azienda bresciana ha raggiunto il miliardo di unità all’anno.

Questo boom ha avuto inevitabilmente conseguenze anche dal punto di vista economico. Secondo ‘Forbes’, infatti, l’utile netto della Copan è quasi quintuplicato nel 2020. Ha infatti raggiunto 79 milioni di dollari, su un fatturato di 372 milioni. E i tamponi floccati, da soli, rappresentano l’84% delle vendite della compagnia di Stefania Triva, con affari in tutto il mondo.

Il patrimonio della CEO di Copan è infatti di 1,2 miliardi di dollari, mentre l’intera azienda arriva a 2,5 miliardi. Nonostante questo, però, la gestione della ditta resta a conduzione familiare. “Quasi ogni giorno ci arrivano offerte. Ma siamo indipendenti e le nostre finanze sono solide. Così abbiamo la possibilità di continuare a espanderci senza il ricorso a finanziamenti dall’esterno. Siamo liberi, e ci piace moltissimo esserlo“, ha concluso Stefania Triva. La donna che ha fatto conoscere al mondo i tamponi con cui da due anni scopriamo se siamo positivi o negativi al Covid.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago