Zero proteste, pochissime multe e ancora meno incidenti. Tranne il tentativo di un gruppo di No Vax di bloccare un treno di pendolari in Val di Susa. L’Italia supera a pieni voti il primo giorno con il Super Green Pass. Da ieri, infatti, lunedì 6 dicembre, con l’introduzione della certificazione verde rafforzata, il sistema di passaporto vaccinale italiano è stato ulteriormente potenziato. Le nuove restrizioni per le persone non vaccinate non hanno causato disagi, blocchi o proteste, come era successo all’inizio di ottobre. All’epoca si erano verificati episodi di violenza in molte manifestazioni No Vax e No Green Pass. Adesso invece non sono stati segnalati problemi particolarmente significativi e le forze dell’ordine hanno fatto poche multe in seguito a decine di migliaia di controlli eseguiti in tutta Italia.
E non a caso si è raggiunta una cifra record sui Green Pass (più o meno Super) scaricati nelle ultime 24 ore. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, domenica 5 era stato scaricato il maggior numero di certificati in seguito alla vaccinazione da quando è stato introdotto l’obbligo del Green Pass, all’inizio di agosto: 968mila. Mentre quelli scaricati dopo il tampone negativo sono stati 336mila. Più di 1,3 milioni in tutto.
Certo, le prime multe da 400 euro sono state staccate, per lo più a cittadini stranieri. Ma a sera il bilancio è più che positivo. A fronte di decine di migliaia di controllati, solo alcune decine di sanzioni. Si è inoltre seguita la linea morbida sugli studenti che prendono i mezzi per andare a scuola. I presidenti di Regione continuano a pressare per una deroga almeno di 15 giorni ai ragazzini che si sono appena vaccinati e non hanno ancora la certificazione valida. Con le vacanze di Natale si arriverebbe al 10 gennaio ma il governo non sembra intenzionato a concederla.
Se i clienti di bar e ristoranti sono stati ligi al dovere, leggermente meno lo sono stati i titolari delle attività, a giudicare dalle multe fatte e dai posti chiusi. Nonostante siano stati sensibilizzati dalle associazioni di categoria a fare i controlli ai clienti, alcuni esercenti si sono fatti beccare senza Green Pass (quello base) insieme ad alcuni dipendenti. Come accaduto a Roma dove un bar è stato chiuso. O a Venezia dove il gestore di un ristorante all’arrivo della polizia municipale verificava i Pass dei suoi clienti, ma lui era senza. Dove i controlli li hanno fatti i gestori delle attività o il personale delle aziende di trasporto, senza le forze dell’ordine, chi era senza Green Pass è stato rimandato a casa, ma senza multa.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…