CRONACA

Suicidio assistito, primo storico ‘sì’ in Italia: gli altri casi di fine vita

Arriva il primo storico via libera al suicidio assistito in Italia. Succede nelle Marche, dove il Comitato etico dell’Asur, l’Azienda sanitaria unica regionale, ha attestato che un paziente tetraplegico e immobilizzato a letto da dieci anni ha i requisiti per accedervi.

 

Primo storico ‘sì’ al suicidio assistito in Italia

Come riportano fonti di stampa, il ‘sì’ al suicidio assistito è arrivato dopo due diffide legali all’Asur. Fondamentale anche l’assistenza fornita dall’Associazione Luca Coscioni, promotrice del referendum sull’eutanasia che ha raccolto oltre 1,2 milioni di firme.

Si tratta del primo caso di suicidio medicalmente assistito in Italia dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato-Dj Fabo. L’Associazione Coscioni ha anche reso noto il primo commento del malato coinvolto: “Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”.

Il tesoriere dell’Associazione Coscioni, Marco Cappato, ha invece puntato il dito contro lo “scaricabarile istituzionale” sul tema. “Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha a tutti gli effetti legalizzato il suicidio assistito, nessun malato ha finora potuto beneficiarne, in quanto il Servizio sanitario nazionale si nasconde dietro l’assenza di una legge che definisca le procedure”.

Eutanasia, Dj Fabo e la clinica svizzera

L’ultimo passo sarà ora la somministrazione del farmaco eutanasico per porre fine alle sofferenze del paziente marchigiano. Ma prima che venisse di fatto legalizzato il suicidio assistito, quali erano le altre ipotesi per accedere al fine vita?

Il caso più celebre è sicuramente quello citato di Dj Fabo. Fabiano Antonini, rimasto tetraplegico dopo un incidente, scelse di andare in una clinica Svizzera per il suicidio assistito tramite la somministrazione del Pentobarbital. Un altro farmaco utilizzato è il Propofol.

Fu lo stesso Dj Fabo a spingere autonomamente con la bocca il pulsante per attivare l’immissione del farmaco, un barbiturico letale se preso oltre determinate dosi. Con esso il paziente entra in uno stato di coma profondo, mentre medicinale blocca la respirazione fino alla morte nell’arco di trenta minuti.

I casi Nuvoli, Welby, Bettamin ed Englaro

C’è poi il caso di Giovanni Nuvoli, che vistosi negare il distacco del respiratore per l’intervento dei carabinieri, scelse di smettere di mangiare e bere, morendo in venti giorni. Oppure quello di Piergiorgio Welby, che diede disposizione a un anestesista dell’Associazione Coscioni di sedarlo e staccargli il ventilatore. Il medico fu poi assolto dall’accusa di omicidio volontario.

Diverso è invece il caso della sedazione palliativa profonda continua. Cioè il metodo scelto da Dino Bettamin, un macellaio trevigiano malato di Sla, che acconsentì alla sedazione con un mix di morfina e altri farmaci e alla sospensione di ogni terapia. Non è considerata a tutti gli effetti eutanasia perché il paziente è addormentato, anche se la morte sopraggiunge comunque in circa 72 ore.

Infine, il caso più celebre, che divenne anche politico. Quello di Eluana Englaro, che ha trascorso 17 anni della sua vita in coma vegetativo dopo un incidente stradale. I suoi genitori lottarono per anni affinché si interrompesse l’accanimento terapeutico fino a quando Eluana morì tre giorni l’interruzione dell’alimentazione forzata.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago