CRONACA

Suarez, chiusa inchiesta sull’esame di Perugia: i reati ipotizzati

Falsità ideologica e rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio. Questi i reati che la procura di Perugia ha ipotizzato al termine dell’inchiesta sull’esame “farsa” per la conoscenza della lingua italiana di Luis Suarez. Il calciatore uruguaiano lo sostenne all’Università per Stranieri di Perugia nel settembre 2020.

La notifica della procura di Perugia

La procura di Perugia ha infatti notificato l’avviso di conclusione indagini sul caso Suarez all’ex rettrice Giuliana Grego Bolli, all’allora direttore generale Simone Olivieri, alla professoressa Stefania Spina e all’avvocato Maria Cesarina Turco. La notifica dell’avviso di conclusione indagini arriva quando il pm ritiene di non dover procedere ad archiviazione del fascicolo. In esso si indica Turco quale “legale incaricato dalla società Juventus football club spa“. Inoltre a sua carico c’è l’accusa di essere stataconcorrente morale e istigatrice” in relazione al reato di falsità ideologica.

L’avvocato deve rispondere di avere attestato falsamente le motivazioni che portato a istituire la sessione d’esame per la certificazione della conoscenza dell’italiano di Suarez. Tale sessione, straordinaria, si è tenuta il 17 settembre. Secondo Turco “era motivata da esigenze logistiche (connesse all’occupazione delle aule) e di sicurezza (connesse alla necessità di evitare assembramenti in relazione all’emergenza Covid)“.

Perché Suarez sostenne l’esame di italiano

Secondo la procura, invece, “la sessione veniva istituita ‘ad personam’ solo per consentire al calciatore Suarez Diaz Luis Alberto di ottenere, nei tempi richiesti dalla società sportiva Juventus e all’esito di una fittizia procedura d’esame“. La firma sull’avviso di conclusione indagini è quella del procuratore Raffaele Cantone e dei sostituti Paolo Abbritti e Gianpaolo Mocetti.

La certificazione linguistica, come ricorda l’Ansa, era necessaria per il calciatore al fine di ottenere la cittadinanza italiana. Attaccante a lungo tra gli obiettivi di mercato dei bianconeri, all’epoca giocava nel Barcellona. Nel frattempo si è trasferito all’Atletico Madrid. Nel corso delle indagini la procura di Perugia, che ha coordinato l’attività della guardia di finanza, ha tra l’altro ascoltato come testimoni lo stesso Suarez e il presidente della Juventus, Andrea Agnelli.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago