[scJWP IdVideo=”wpMFTwkM-Waf8YzTy”]
“La situazione dei lavoratori dello spettacolo è tragica. Quasi tutti da mesi sono a reddito zero e senza prospettiva di recuperarlo. Da metà giugno qualcuno tornerà a lavorare, altri no. La parola d’ordine è semplice: convocateci dal vivo, per parlare con i ministeri e aprire un tavolo per gestire la crisi“.
Anche a Torino, in contemporanea con tutta l’Italia, Piazza Castello si riempie. A manifestare sono i lavoratori del mondo dello spettacolo, che protestano per la mancata attenzione ricevuta nonostante la crisi dovuta al Coronavirus. Due istanze: “Sicurezza sul lavoro con protocolli adeguati scritti con la partecipazione dei lavoratori e reddito incondizionato di categoria per non scegliere guadagni sottopagati. Bisognerà essere migliori, la cosa interessante è che ci siamo auto-organizzati democraticamente e stiamo avanzando una riforma concreta, questo permetterà una volta che saremo fuori da questa crisi di essere davvero migliori“.
[scJWP IdVideo=”yhd6OScH-Waf8YzTy”]
Ci sono anche i lavoratori precari del Teatro Regio alla manifestazione di Torino, dove è sceso in piazza il mondo dello spettacolo. “Mette in difficoltà noi lavoratori. Io sono un precario e sarò al centro del commissariamento. Se si parla di commissariamento si parla di soldi, ed è un discorso che non si può fare. Perché non si può trattare la cultura come un mercato, non si può paragonare il teatro alla banca o all’industria. I fini sono diversi“, affermano. È arrivata ieri sera la notizia del commissariamento di uno dei teatri più antichi di Torino, dovuto alla mancanza di soldi per chiudere il bilancio: “Non abbiamo ricevuto informazioni, se non dai giornali. Non paghiamo solo il Coronavirus, ma anche errori politici che non fanno parte del nostro mondo ma mettono a rischio le nostre vite. In Italia c’è bisogno di una nuova regolamentazione, in tutto il comparto“.
[scJWP IdVideo=”CFxVeMdc-Waf8YzTy”]
Vogliono incontrare qualche rappresentante del governo per spiegare a chiare lettere il disagio dell’intera categoria e dire “con fermezza e determinazione scendiamo piazza per dire a voce univoca #convocateci“. Così anche Piazza San Giovanni a Roma ha accolto i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo e della cultura italiana. A manifestare non solo Roma e Torino, ma altre 12 città per chiedere che il governo li ascolti e li coinvolga in un tavolo per la ripartenza del settore.
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…