Categories: CRONACA

Meeting Rimini, Speranza: “Covid ci ha insegnato ad investire su Sanità”

[scJWP IdVideo=”nxnF3zOR-Waf8YzTy”]

“Il Covid ci ha dato una lezione incredibile. Ci ha insegnato che c’è il diritto alla salute. Nel 2020 abbiamo messo in campo 10 miliardi, ora con il Pnrr ci sono 20 miliardi da investire sul Servizio sanitario nazionale. Davanti a questo prezzo enorme che i cittadini hanno pagato al Covid, se c’è qualcosa su cui davvero bisogna mettere risorse è proprio la Sanità, il Servizio sanitario nazionale”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo oggi al meeting di Rimini.

“La lezione del Covid ci ha detto che non è un ufficio di bilancio che ci dice quanto diritto alla salute si deve tutelare. Il diritto alla salute è la cosa più importante che abbiamo e dobbiamo difenderlo con il coltello tra i denti – ha aggiunto -. Dobbiamo difendere il nostro modello di servizio sanitario. L’articolo 32 della Costituzione indica la strada: che cosa serve, dove bisogna andare. In questo articolo c’è il più forte e significativo programma che si possa mettere in campo”.

Il grazie del ministro Speranza agli operatori sanitari

“L’universalità del Ssn significa che se un essere umano sta male non conta quanti soldi ha, il colore della pelle, dove è nato, conta che venga curato. Da questo principio alla realtà ovviamente ne passa – ha proseguito Speranza –, ma dobbiamo lavorare ogni giorno per avvicinare questo principio alla vita delle persone. E bisogna ricominciare a investire per stare vicino a queste parole”.

Il ministro ha poi continuato dicendo che nessuno si salva da solo, non ce la fai. O ci salviamo tutti insieme o non si riesce. La partita dei vaccini ci riguarda tutti proprio per questo, non possiamo immaginare che intorno ai vaccini si consumi una terrificante disuguaglianza. Se non aiutiamo tutti i Paesi del mondo a vaccinarsi, altre varianti arriveranno, è nostro interesse fare in modo che il vaccino arrivi a tutti”.

“Puoi comprare camici e mascherine, ma un medico no”

Speranza ha poi voluto ringraziare “tutti gli operatori sanitari che in questo anno e mezzo hanno fatto un lavoro durissimo. “E questo non dobbiamo dimenticarlo mai – ha detto -. Un nuovo Servizio sanitario nazionale non può che partire proprio dagli operatori sanitari. In questi mesi ho vissuto una contraddizione: da un lato la retorica degli eroi, dall’altro una norma che è stata una camicia di forza perché per 15 anni ha congelato la spesa che le Regioni e le Asl potevano fare per gli operatori sanitari”.

“Quando diciamo che dobbiamo aprire una nuova stagione di investimenti, poi bisogna avere la forza di cambiare queste norme – ha ribadito -. La partita che riguarda il personale”. Infine, il ministro Speranza ha concluso sottolineando che “puoi comprare i camici, le mascherine, i respiratori, ma un medico o lo formi o non ce l’hai. Le borse finanziate negli ultimi anni erano meno della metà di quelle finanziate oggi. Non ci possiamo permettere di formare dei medici che se ne vanno perché all’estero ci sono condizioni migliori e vengono pagati meglio”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago