Per la prima volta Silvia Romano, la volontaria milanese rapita in Kenya e liberata a maggio in Somalia dopo un anno e mezzo di prigionia, ha raccontato i mesi del rapimento e la sua conversione all’Islam, per cui ha ricevuto insulti e minacce, in un’intervista concessa al giornale online La Luce, il cui è direttore Davide Piccardo, esponente della comunità islamica di Milano. “Ero disperata perché, nonostante alcune distrazioni come studiare l’arabo, vivevo nella paura dell’incertezza del mio destino”.La cooperante italiana spiega poi: “Più il tempo passava e più sentivo nel cuore che solo Lui poteva aiutarmi e mi stava mostrando come la fede ha diversi gradi. La mia si è sviluppata con il tempo. Sicuramente dopo aver accettato la fede islamica guardavo al mio destino con serenità nell’anima”.
Proprio in merito alla sua conversione, che al suo rientro è stata a lungo dibattuta, Silvia Romano ricorda come è avvenuta: “Nel momento in cui fui rapita, iniziando la camminata, iniziai a pensare: io sono venuta a fare volontariato, stavo facendo del bene, perché è successo questo a me? Qual è la mia colpa? È un caso che sia stata presa io e non un’altra ragazza? È un caso o qualcuno lo ha deciso? Queste prime domande. Credo mi abbiano già avvicinato a Dio, inconsciamente. Ho iniziato da lì un percorso di ricerca interiore fatto di domande esistenziali. Mentre camminavo, più mi chiedevo se fosse il caso o il mio destino, più soffrivo perché non avevo la risposta, ma avevo il bisogno di trovarla”. Il momento rivelatore è stato però “dopo quella lunga marcia, quando ero già nella mia prigione: lì ho iniziato a pensare: forse Dio mi ha punito. Forse Dio mi stava punendo per i miei peccati, perché non credevo in Lui, perché ero anni luce lontana da Lui”.
Sulla scelta di indossare il velo ha raccontato: “Quando vado in giro sento gli occhi della gente addosso, non so se mi riconoscono o se mi guardano semplicemente per il velo. Ma non mi dà particolarmente fastidio. Sento la mia anima libera e protetta da Dio. Per me il mio velo è un simbolo di libertà”. Anche sui mezzi pubblici, “in metro o in autobus, credo colpisca il fatto che sono italiana e vestita così”, ha aggiunto. “Sento dentro che Dio mi chiede di indossare il velo per elevare la mia dignità e il mio onore, perché coprendo il mio corpo so che una persona potrà vedere la mia anima”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…