Categories: CRONACA

Siccità, Po svuotato a Torino: si formano delle isole davanti ai Murazzi

[scJWP IdVideo=”Bv4IoGDR-Waf8YzTy”]

Fiumi vuoti a Torino, dopo due mesi di siccità assoluta in quasi tutto il Piemonte. Nel Po, all’altezza dei centralissimi Murazzi, si sono formate delle isole di terra. Un aspetto così si era visto solo durante le estati calde, ma l’assenza di pioggia da oltre 50 giorni ha portato la siccità anche in inverno. Anomalie che si vedono anche nei grandi laghi, che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore. Secondo le previsioni, però, queste condizioni atmosferiche non sono destinate a cambiare a breve.

Il Po preoccupa, l’allarme di Coldiretti

Proprio negli scorsi giorni la Coldiretti aveva lanciato l’allarme con il suo monitoraggio, dal quale era emerso come il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca fosse sceso a -3 metri, piu’ basso che a Ferragosto.

Sono gli effetti – aveva sottolineato l’associazione – dell’assenza di precipitazioni invernali significative al Nord dove in molte zone non piove da due mesi ed è scattato addirittura l’allarme incendi favorito dal vento forte, dalla Lombardia al Piemonte che ha dichiarato lo stato di massima pericolosità su tutto il territorio. A preoccupare è anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell’arco alpino ed appenninico ed il cui valore, soprattutto nella parte lombarda e piemontese, registra un -58%. Una situazione che mette a rischio le coltivazioni che avranno bisogno di acqua per crescere al risveglio vegetativo favorito da un inverno mite“.

E ancora: “La siccità – aveva aggiunto l’Associazione – è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno. E’ stato elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile nel Pnrr. Prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago