Categories: CRONACA

Siccità, il fiume Po è a secco come d’estate: i possibili rischi

L’Italia è spaccata in due per colpa del clima. Niente piogge al Nord, mentre il Sud sta facendo i conti con i danni provocati dal maltempo. Con l’annunciata assenza di precipitazioni significative per almeno una settimana cresce l’allarme siccità nelle campagne del nord Italia. “Il fiume Po in secca come d’estate” ha scritto sul suo sito la Coldiretti segnalando una realtà significativa: il Ponte della Becca, in provincia di Pavia, si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico “con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate”, ha precisato la confederazione nazionale dei coltivatori diretti.
Ma quali sono i possibili rischi legati alla grave siccità con cui sta facendo i conti il Nord?

Foto di Pixabay | Piero Scotto

Coldiretti: a rischio 1/3 del Made in Italy a tavola

La situazione del più grande fiume italiano è rappresentativa delle difficoltà in cui si trovano tutti gli altri corsi d’acqua del settentrione con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 38% di quello Maggiore fino ad appena al 20% di quello di Como. Con il Po a secco, ha sottolineato la Coldiretti, rischia 1/3 del Made in Italy a tavola che si produce in Pianura Padana dove si concentra la metà dell’allevamento nazionale. “Dal grano duro per la pasta alla salsa di pomodoro, dai grandi formaggi come Parmigiano reggiano e il Grana Padano ai salumi più prestigiosi come il prosciutto di Parma o il culatello di Zibello fino alla frutta e alla verdura la produzione della pianura Padana rappresenta la punta di diamante del Made in Italy alimentare in Italia e nel mondo“. Un patrimonio messo a rischio dalla situazione di scarsità di acqua in un 2022 in cui al Nord è caduto il 40% di precipitazioni in meno. Una situazione che Coldiretti definisce “preoccupante“.

Foto di Pixabay | Francesco Cirelli

“Agire subito o sarà emergenza”

Anche il segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po, Alessandro Bratti, è concorde sul fatto che la situazione sia “molto preoccupante“. “È necessario intervenire subito” perché “il rischio è quello di ritrovarsi nella stessa situazione dell’estate scorsa“, ha riferito in un’intervista all’Agi, per poi avvertire di non dimenticare il tema legato alla manutenzione dei territori perché “fondamentale per prevenire situazioni di emergenza”. “Quest’anno si prefigura una situazione altrettanto grave, ma la differenza rispetto all’anno scorso, che sembrava appunto tutta generalizzata è che si verifica in aree più specifiche, localizzate nella parte nord ovest del bacino, quindi, Piemonte, grandi laghi lombardi e se non nevicherà in questo periodo anche in Trentino. Nella parte appenninica, al momento, ci sono state numerose nevicate e piogge per cui la situazione sembrerebbe migliore“, ha aggiunto Bratti.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago