CRONACA

Scuole, è caos riapertura: “Difficile avvenga il 14 settembre”

Continua ad essere tutt’altro che chiara la situazione delle scuole italiane, quando ormai manca solo qualche giorno all’annunciata riapertura delle aule. E a lanciare l’allarme, tra gli altri, c’è anche il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli. Le sue parole all’Adnkronos evidenziano infatti un quadro ancora piuttosto caotico.

L’allarme dei presidi: cosa manca per riaprire le scuole

Tutto il personale scolastico è impegnato per la riapertura delle scuole, prevista per il 14 settembre. È evidente, però, che per riaprire in sicurezza è necessario che alcuni problemi vengano risolti. A quanto sappiamo, la consegna dei banchi monoposto è in grave ritardo“. Questo solo uno dei problemi evidenziati da Giannelli. Ma c’è altro.

Altre due criticità importanti sono quelle delle aule, perché gli enti locali non le hanno reperite ovunque, e l’assegnazione piena dell’organico, ovvero dei docenti da assumere per assicurare il servizio“, ha infatti aggiunto. E l’immediato destino delle scuole appare ora in bilico: “Se queste difficoltà non troveranno immediata soluzione è oggettivamente difficile pensare che il termine del 14 settembre sia rispettato ovunque“.

Le Regioni che hanno già cambiato data

Il presidente dell’Associazione Presidi apre alla “possibilità di ragionevoli differenziazioni locali“, il tutto “sulla base di accordi tra enti locali e consigli di istituto“. E proprio questo sembra il destino delle scuole italiane. Come dimostra il rappresentante dell’associazione nella Regione Lazio, Mario Rusconi. “Le scuole che hanno chiesto di rinviare l’apertura sono centinaia, le domande si stanno allargando. Speriamo in un quadro di sicurezza almeno dopo il 22“, l’auspicio di quest’ultimo.

Al momento sono già sette le Regioni che hanno scelto di posticipare la riapertura delle scuole. Si tratta di Friuli Venezia-Giulia (16 settembre), Sardegna (22), Puglia (24) e le “novità” Campania, Abruzzo, Basilicata e Calabria (24). Tutte decisioni motivate dalla concomitanza con le elezioni amministrative, il referendum, ma anche i ritardi del Ministero. Un’ulteriore gatta da pelare per Lucia Azzolina, quando al fatidico 14 settembre manca sempre meno tempo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago