CRONACA

Scuola, superiori in presenza dal 70% al 100% nelle zone gialle

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto Covid che indica il calendario e le regole per le riaperture, che riguardano anche la scuola. Le misure avranno validità fino al 31 luglio. Fino a questa data è disposta la proroga dello stato di emergenza Covid. Novità anche per quanto riguarda la scuola superiore che tornerà in presenza nelle zone gialle e arancioni dal 70% al 100% mentre in zona rossa fino al 75%. Scelta che ha determinato anche uno scontro con le Regioni.

Le novità riguardanti la scuola superiore

Sul fronte Istruzione, c’è quindi una novità dell’ultima ora: scuole superiori in presenza dal 70 al 100% nelle Regioni gialle e arancioni. Nella bozza di ieri si prevedeva una presenza dal 60 e il 100%. Le scuole superiori potranno adottare “forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica” affinché sia garantita, in zona rossa, la presenza “ad almeno il 50% e fino a un massimo del 75%”. Niente deroghe dalle Regioni: unica eccezione alle deroghe, i focolai del virus. I restanti gradi di istruzione, dunque fino alla terza media, didattica in presenza al 100%.

Il commento del ministro Bianchi e i problemi ancora da risolvere

“Il traguardo è raggiungere il 100% partendo da situazioni diverse”, aveva detto nel pomeriggio il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Uno degli obiettivi del governo è quello di cominciare a ridurre la numerosità delle classi, ha spiegato. Snellirle sembrerebbe la soluzione più logica per far tornare tutti a scuola in sicurezza. Ma che ci si riesca entro settembre apparrebbe, al momento, quasi impossibile.

Il problema delle cosiddette classi pollaio è annoso quanto controverso. Se ci si ferma al dato medio nazionale (19 alunni per classe alle elementari, 21 alle medie e 22 alle superiori) si potrebbe pensare che le aule italiane non siano poi così affollate. Ma un conto sono i piccoli comuni montani e le isole, tutt’altro le grandi aree metropolitane, da Milano a Roma. È qua che si registrano i maggiori problemi di spazio. Soprattutto alle superiori dove i presidi ogni anno, al momento di comporre le prime, per legge non possono stare sotto i 27 alunni per ogni classe.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago